Mi sembra doveroso scrivere questo articolo perchè sono tanti gli utenti in possesso di chiavetta internet “veloce” e che però poi scoprono che tanto veloce non lo è affatto.
Il problema della lentezza delle chiavette internet può avere tante cause e spiegazioni.
Innanzitutto la velocità di una chiavetta dipende dalla copertura e dalla potenza del segnale che si riceve. Quindi se dal software di connessione della tua chiavetta risulta un basso valore della potenza del segnale non aspettarti di raggiungere velocità elevate. In questo caso c’è poco da fare… per questo prima di acquistare una chiavetta occorre sempre assicurarsi che la copertura sia la migliore possibile nelle zone in cui se ne farà uso.
Per misurare la velocità di connessione della tua chiavetta puoi far uso del tool online SPEEDTEST:
Basta andare sul sito http://www.speedtest.net/ e automaticamente partirà la scansione e il calcolo della velocità della tua connessione internet.
La situazione peggiore è quella in cui, nonostante un ottima potenza di segnale, la connessione internet tramite chiavetta raggiunge velocità bassissime e imbarazzanti. Risulta in questi casi impossibile scaricare qualsiasi file o aprire pagine web che contengono video o filmati flash.
In quest’ultimo caso, le cause della lentezza della chiavetta possono essere diversi. Di seguito ne elenco alcune:
1) Alla cella dove si connette la tua chiavetta c’è “traffico”: si connettono molte altre persone e si intasa la banda…è lo stesso discorso di internet per la linea fissa…spesso le compagnie telfoniche garantiscono la 20 mega ma 20 mega li raggiungerai solo ed esclusivamente se tu fossi l’unico ad utilizzare quella linea telefonica…
2) Problemi tecnici momentanei dell’operatore (questa è la causa che più si spera…)
3) Per i clienti 3 (ma è capitato anche con altri operatori), in Agosto si è verificata tale situazione: Una volta raggiunti 1GB di traffico nell’arco delle 24 ore la connessione viene “forzatamente rallentata” a 3/5 kbps. Si spera che questo ‘limite’ sia solo temporaneo e venga rimosso a breve…
Tutti gli operatori (vodafone, tim, wind e tre) si riservano il diritto di “verificare l’eventuale utilizzo anomalo del servizio e di sospenderne in tutto od in parte l`erogazione, applicando, ove necessario, meccanismi temporanei e non discriminatori di limitazione all’uso continuativo e/o intensivo delle risorse di rete disponibili.” Con questa clausola i vari operatori possono pubblicizzare la velocità di 7.2 Mbps riservandosi la possibilità di fornire il servizio con prestazioni ben più scadenti, senza dover fornire troppe spiegazioni.
4) Problema di antenna della tua chiavetta: in tal caso converrebbe provare con un altra chiavetta e capire se la velocità di connessione migliora o meno
5) Problemi di configurazione e di parametri di connessione sul tuo PC: è importante avere impostati i parametri giusti. Per maggiori info e capire come ottimizzare e velocizzare la connessione leggi questo articolo
6) Driver della chiavetta non aggiornati: in questo caso conviene fare un aggiornamento del software della chiavetta
Ci possono essere tante altre cause… ma lascio a voi ulteriori commenti!