Alla luce di quanto annunciato questa settimana da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e cioè che le radiazioni del cellulare potrebbero rappresentare un rischio più elevato per tumore al cervello, è forse giunto il momento di capire come ridurre al massimo l’esposizione a tali radiazioni.
Ci sono tre modi per affrontare il problema: stare sempre a una certa distanza dal telefono cellulare, ridurre la frequenza d’uso del cellulare e scegliere un telefono cellulare che emette meno radiazioni. Alcuni suggerimenti sono evidenti e alcuni possono essere una sorpresa. Di seguito i dettagli:
Tenersi a distanza di sicurezza dal cellulare
Avrete sicuramente notato che alcune persone parlano al telefono tenendolo di fronte alla bocca. Questa non è una cattiva idea, ha detto Olga Naidenko, scienziato presso Environmental Working Group (EWG), una organizzazione no-profit che fornisce indicazioni in merito all’uso del cellulare.
Gli utenti dovrebbero considerare anche cuffie e unità Bluetooth in-ear, dal momento che questi accessori emettono radiazioni molto più basse rispetto ai telefoni.
“Una cuffia Bluetooth è abbastanza forte per mandare un segnale fino a max 30 metri, ma un cellulare è in grado di inviare un segnale fino a tre miglia.”
Parlare di meno
Ogni volta che il telefono è vicino dalla tua testa, si stanno riducendo le radiazioni potenzialmente dannose. E’ preferibile sicuramente comunicare tramite sms, ma si può fare ancora di più.
Controlla la potenza del segnale del telefono prima di effettuare una chiamata. Se il segnale è debole, il telefono emette radiazioni significativamente più alte per effettuare la chiamata. Spostarsi in una posizione migliore o ritardare la chiamata fino a che non hai più barre è una buona soluzione da adottare.
Se c’è un telefono fisso in casa, usalo preferibilmente in quanto risparmieresti un bel po’ di radiazioni.
Scegliere Cellulari a basse emissioni
Vi è un’ampia variazione nella quantità di energia a radiofrequenza assorbita dal corpo quando si utilizzano telefoni diversi. Per l’approvazione FCC, il SAR (Specific Absorption Rate) non può essere superiore a 1,6 watt per chilogrammo, ma la portata varia da telefono a telefono: da un minimo di 0,2 SAR per un 4G Samsung fino ad a un massimo di 1,59 di SAR per un Motorola . Ogni telefono ha un valore di SAR che andrebbe controllato.
Ma ciò che può sorprendere è il fatto che la FCC ha stabilito il limite nel 1996 sulla base di studi di un maschio adulto personale dell’Aeronautica e non su un bambino in quanto nel 1996 non c’erano bambini che usavano cellulari.