Sei Qui
Home > Connessione Internet > ADSL e Banda Larga > Realizzazione di una rete wireless

Realizzazione di una rete wireless

694594WirelessCommunicationir-wireless-comm-feat.jpg

Dopo aver visto come funziona una rete wireless oggi vedremo come realizzarne una.

Per realizzare una rete wireless sono necessari almeno due dispositivi wireless , entrambi con possibilità di connessione radio. Per garantire la compatibilità tra i diversi dispositivi ,viene utilizzato un Acces Point (AP) che ha funzioni di concentratore e “collegatore” tra la rete Wireless e la Lan cablata.

L’area coperta da un AP viene chiamata cella e ha un raggio massimo di circa 150 metri: per coprire spazi di dimensioni maggiori è necessario predisporre più AP connessi alla stessa Lan per ricoprire tutte le aree da raggiungere (è necessario che le aree raggiungibili da ogni AP siano parzialmente sovrapposte per almeno il 20%)

La Lan con accesso wireless prende anche il nome di Wlan .

Quando un dispositivo vuole connettersi a una Wlan esegue uno scanning alla ricerca di un AP compatibile con il quale eseguire l’associazine (associate) .

Lo scanning può essere :

  • attivo (active) : il client lancia una richiesta per unirsi alla LAN contenente un SSID (Service Set Identifier) e, se viene accettata analizzando le credenziali del richiedente e controllando gli eventuali diritti di accesso,l’AP gli risponde permettendogli il collegamento;

  • passivo (passive): il client si pone in ascolto di messaggi (bacon) trasmessi dall’AP in attesa di riceverne uno contenente l’SSID della rete alla quale desidera connettersi .

L’SSID è il nome con cui una rete wi-fi si presenta ai suoi utenti:consiste in genere in una serie di caratteri ASCII stampabili e viene continuamente trasmesso in modo che gli utenti possano individuare la presenza della rete di loro interesse alla quale connettersi .

Lascia un commento

Top