Gli effetti glitter sono gli effetti luccicanti che possono essere applicati a tutte le scritte o a foto ed immagini.
Per creare effetti glitter occorre un editor di immagini che ci permetta di creare file in formato GIF, ovvero in formato animato, e la procedura per creare immagini animate potrebbe non risultare troppo semplice per chi non ha dimestichezza, specie perché gli effetti glitter non sono così semplici da creare in modo armonico.
Se si desiderano effetti glitter per le proprie foto o per le proprie scritte, ma non si ha tempo e voglia di passare ore a cercare di calibrare correttamente il luccichio dei diversi frame di una immagine animata, la soluzione è semplice, è online, è veloce ed è gratis.
I siti che permettono di creare effetti glitter sono numerosi: il top in assoluto è blingee.com.
Il sito, disponibile anche in lingua italiana, presenta un editor intuitivo e immediato e un processo guidato di creazione del cossiddetto “Blingee” in soli 3 steps.
Il primo step consiste nel caricare la nostra immagine, dal proprio computer oppure anche dal proprio profilo facebook.
Nel passo successivo possiamo applicare i diversi effetti glitter che sono disponibili sul sito.
Selezionando un effetto, potremo variarne successivamente diversi parametri e, una volta ottenuto esattamente quello che volevamo, potremo salvare la nostra immagine glitterata sul computer per inserirla dove preferiamo: in un blog, in un sito, in una presentazione.
Se invece gli effetti glitter li vogliamo applicare ad una scritta, possiamo fare riferimento a questo articolo, in cui si parla si un servizio che contiene tantissime textures che possiamo applicare ai font e moltissimi effetti da combinare con le texture per creare scritte personali davvero scintillanti.
Da provare, dopo aver preso un attimo di confidenza con gli effetti glitter, è anche glitterphoto.net.
Con pochi click, possiamo caricare immagini e scritte e scegliere quali effetti glitter applicare che sono davvero tantissimi.
Non solo: su glitterphoto potremo far lampeggiare e scintillare non solo l’intera immagine, ma anche solo alcune parti di essa. Da provare assolutamente.
Infine, se stiamo cercando un particolare Font “Glitter” puoi scaricarlo da questa pagina
Potremo installare questo font nella nostra cartella Fonts di Windows e così usare tale carattere nei nostri programmi di Office o di Grafica.