Se abbiamo perso il driver dello scanner o se più semplicemente con le immagini scannerizzate solitamente non abbiamo un gran bel rapporto ed è oramai la ventesima volta che scannerizziamo la stessa cosa perché non riusciamo mai a ricordarci dove abbiamo salvato quel file, allora quel che ci serve è un bel software di gestione dello scanner, ma non solo dello scanner.
Sarebbe molto utile anche un software che gestisca l’acquisizione e l’archiviazione delle immagini scannerizzate in modo semplice da ricercare.
Per scannerizzare semplicemente, facciamo click su Start, selezioniamo Dispositivi e Stampanti e con il tasto destro apriamo il menù pop up ed avviamo la digitalizzazione. Ma esistono molte e più strutturate alternative alla utility predefinita di Windows.
Comodissimo, ad esempio, è Scan2PDF che permette di salvare i documenti scannerizzati direttamente in formato PDF. Scan2PDF è disponibile in due versioni, una installabile e l’altra portabile, ovvero che non richiede installazione e che è decisamente comoda da tenere su una chiavetta USB. Se il computer riconosce lo scanner, funziona e ci da la grande opportunità di scannerizzare documenti in formato PDF, in cui il testo sarà selezionabile, e non in formato immagine come le normali utility di scannerizzazione.
Un tool comodo per chi ha uno scanner scollegato dalla stampante o per chi ha una stampante + scanner che però non esegue le copie è iCarbon. iCarbon esegue la scannerizzazione ed invia i dati scannerizzati direttamente alla stampante, senza che ci sia la inevitabile perdita di informazioni quando andiamo a salvare in formato immagine il risultato della scannerizzazione.
Per chi non trova i documenti scannerizzati ed è stanco di scannerizzare per la centesima volta lo stesso documento, comodissimo è FlashJetScan. Esso vi darà la possibilità di trovare, anzi di ri-trovare, tutti i documenti da voi scannerizzati che potrete salvare anche in formato PDF.
Per l’organizzazione è utilissimo anche PaperArchiver, che potete scaricare all’indirizzo http://amigofriends.com/paperarchiver/ e che ha l’unico svantaggio di non presentare l’Italiano nel pulsante di selezione della lingua.