L’iPhone non è stato il primo smartphone, ma il suo arrivo nel 2007 ha cambiato le cose. Ha fatto dello smartphone un oggetto desiderabile, per design e funzioni disponibili. Il resto del mondo ha impiegato cinque anni per recuperate il ritardo, ma ora partono tutti alla pari. Per noi questa concorrenza è un vantaggio, perchè è cresciuta la qualità, di diverse piattaforme e prezzi per ogni portafoglio. Quale acquistare fra di essi diventa una scelta personale. L’i Phone 5 rimane al vertice, ma i telefoni Android,
come il Nexus 4 e Samsung Galaxy S III, quelli con Windows Phone 8, come Nokia Lumia 920 e HTC Windows Phone 8X, rappresentano delle valide alternative. Hanno tutti un’ottima costruzione, prestazioni elevate e tante funzionalità per email, navigazione web, riproduzione multimediale, applicazioni, e giochi. Le principali differenze sono nelle dimensioni dello schermo e nel look, con alcuni che sembrano dei mattoncini. Una cosa, però sulla quale tutti sono d’accordo, e che il fattore chiave sia il prezzo, soprattutto se si acquista un telefono separatamente dalla sua SIM.
Spesso la scelta del telefono parte dalla piattaforma.Tante scuse a RIM e Canonical, in attesa di vedere cosa possano offrire BlackBerry e Ubuntu Mobile, ma la parte del leone la fanno iOS, Android, e Windows Phone. Se si passa da una piattaforma a un’altra, è necessario sostituire accessori e applicazioni con evidenti costi aggiuntivi.
Nella maggior parte dei casi, soprattutto se si migra verso Android, non si dovrebbero avere problemi con le proprie collezioni di musica e film. II sistema operativo iOS beneficia dall’essere da molto tempo il più stabile nel settore degli smartphone. Senza dubbio IOS 6 è fluido, sicuro, e molto intuitivo. Anche se Android ha ormai moltissime app a disposizione, l’iPhone rimane il telefono più scelto dagli sviluppatori. Qualunque cosa si voglia fare sull’iPhone, c’e un’app per farlo. Quello che manca a iOS è la scelta tra più telefoni. E’ ancora possibile acquistare l’iPhone 4 e 4S, oltre al 5, ma non è possibile far girare il sistema operativo su un cellulare di un altro produttore. Inoltre, a meno di sbloccarlo, è possibile installare solo applicazioni dall’Apple Store. Sicuramente non si acquisiscono malware, ma rimane la visione del mondo di Apple. Inoltre, con iTunes ci sono dei limiti nell’uso di musica e film.
Android ha fatto molta strada, ma non tutti i suoi sistemi operativi sono uguali. Infatti, ci sono tanti telefoni tra i quali scegliere, ma non tutti integrano lo stesso sistema operativo Android. Questo perchè Android, in una certa misura, è aperto e i produttori di hardware possono scegliere la versione da usare e anche modificarla. Ciò dà al costruttore un incentivo, permettendogli una maggiore personalizzazione del telefono. Verificare quale versione di Android è presente sullo smartphone può fare la differenza per esperienza d’uso e per quali applicazioni sia possibile installare ed eseguire. Telefoni di fascia alta, come il Samsung Galaxy Note e il Google Nexus4, integrano Android Jelly Bean, rispettivamente con le versioni 4.1 e 4.2. Altri telefoni più recenti, come il Sony Xperia T e l’HTC Desire X offrono il precedente Ice Cream, entrambi sono dei buoni sistemi operativi mobili e si avvicinano a iOS per fluidità e facilità d’uso. Questa ampia scelta vale anche per l’acquisto di musica, video e app. Inoltre, permette ai costruttori di telefoni di sperimentare, portando prodotti nuovi come il Galaxy Note II, un ibrido smartphone/tablet. Di contro, con Android è più facile essere attaccati da malware, sia con acquisti eseguiti all’interno di Google Play, sia da altre sorgenti.
Windows Phone 8 per diffusione è il terzo sistema operativo, ed è ormai presente su molti telefoni. Come la piattaforma di Apple, ha un negozio ben curato, anche il numero di app disponibili molto inferiore. E’ bello da vedere e facile da usare, e il fatto che richieda delle specifiche molto basse, permette a qualsiasi telefono di avere una buona fluidità. Internet Explorer garantisce una perfetta navigazione mobile e Windows Phone 8 permette un uso ottimale della posta elettronica e della messaggistica social in un unico box.
Fatta questa lunga premessa sull’importanza del sistema operativo vediamo di seguito le valide alternativa all’iPhone:
Nexus 4: uno smartphone di fascia alta che ha il suo punto forte nel rapporto qualità/prezzo. La qualità costruttiva e le prestazioni sono insuperabili da qualsiasi altro telefono Android. E’ un vero affare.
HTC Desire X: Un buon telefono Android di gamma media, offre prestazioni di tutto rispetto, una ragionevole qualità costruttiva e un ottimo schermo.Piace anche lo slot micro SD per l’espansione di memoria. Però, spendendo poco di più c’e il Nexus 4.
L’ HTC Windows Phone 8X è un telefono Windows Phone ben costruito. Garantisce delle discrete prestazioni. Ha un bel design
e una buona fotocamera. Tuttavia, il negozio online di Windows ha poche applicazioni.
Il Nokia Lumia 920
è un ottimo smartphone Windows Phone 8, ha una buona fotocamera, una discreta qualità costruttiva, e una
capacità di memoria superiore alla media. Ha, però, poche app a disposizione.
Maggiori info sul Nokia Lumia 920 in questo articolo.
Il Galaxy Note II è un di positivo intrigante e unico. Non per tutti, ma garantisce buone prestazioni e, se si desldera un telefono che abbia alcune delle capacità creative di un tablet, è il migliore telefono che si possa acquistate.
Infine c’è il tanto atteso Samsung Galaxy S4 che sta per uscire e intorno al quale si parla benissimo. Maggiori info su: http://www.blotek.net/index.php/2013/04/06/recensione-samsung-galaxy-s4/