E’ capitato spesso in passato, capita ancora oggi e purtroppo capiterà anche in futuro. Stiamo parlando dei disservizi di rete che più o meno impattano tutti i principali operatori di telefonia mobile italiana: Tre (h3g), Wind, Vodafone, Tim….
In realtà ogni giorno ci sono dei disservizi di rete che impattano questi operatori telefonici, ma non tutti sono “gravi” e visibili a tutti in quanto vanno magari a colpire solo alcune piccole zone e/o si protraggono per pochi minuti. Per fortuna infatti gli operatori di telefonia dispongono all’interno dei propri uffici tecnici di sistemi di “alert” che avvisano tempestivamente non appena c’è un disservizio di rete in qualunque zona d’Italia, consentendone quindi la riparazione immediata (quando possibile).
Le conseguenze di un disservizio di rete possono essere diverse. Nei casi meno gravi tali disservizi vanno a impattare solo alcune funzionalità, ad esempio l’SMS/MMS arriva leggermente in ritardo, oppure la connettività Dati impedendo il collegamento a Internet. Nei casi più gravi (ed è successo spesso) invece il disservizio va a colpire direttamente il servizio VOCE, cioè non permette di effettuare/ricevere chiamate vocali.
Sono memorabili diversi disservizi, come quello della TRE di qualche hanno fa che ebbe un vero e proprio black out e per parecchio tempo la rete risultava inesistente. Ma anche per Vodafone, Wind e Tim si sono verificate tali situazioni (basta ricercare in google per trovare centinaia di post di forum in cui gente molto arrabbiata chiedeva delucidazioni).
Solitamente in caso di disservizio di rete e di impossibilità di utilizzare un certo servizio (sia esso DATI o VOCE) quello che si può fare è chiamare il call center dell’operatore impattato. In questo modo si potrà segnalare il problema e nel caso ricevere già una stima sul tempo di risoluzione. Purtroppo non ci sono moduli online sui siti degli operatori che permettono di segnalare in tempo reale disservizi senza perdere tempo al telefono per contattare il call center.
Se il disservizio di rete non dura troppo, allora conviene immaginare che non sia successo nulla e sperare che non si ripeta nuovamente. Se però il disservizio dura da ore o addirittura da giorni, in tal caso bisogna sapere che è possibile richiedere un rimborso/risarcimento per il danno subito, oltre alla disdetta dell’eventuale contratto fatto. Per far ciò basta compilare il modulo “formulario UG per richiesta di conciliazione” che trovi nel sito del Corecom (Comitati regionali per le comunicazioni) della tua regione e poi inviare il tutto direttamente all’operatore di telefonia mobile (via posta raccomandata o via fax).
Molte persone in questo modo sono riuscite ad ottenere (giustamente) un indennizzo per mancata fruizione dei servizi di base, che spesso costano parecchio proprio perchè devono garantire un corretto funzionamento!