Con il diffondersi negli ultimi anni dei dispositivi iOS (iPhone, iPod, iPad, iPad Mini), sempre più popolare è diventato il verbo “sincronizzare” che in pratica indica il trasferimento dei files dal computer sui dispositivi iOS tramite il software iTunes di Apple. iTunes consente di sincronizzare files trasferendoli dal computer verso iPhone/iPod/iPad ma non permette di fare l’operazione inversa, cioè la copia dei dati dai dispositivi sul computer (windows o Mac). Per il trasferimento da iphone/ipad/ipod verso computer è indispensabili utilizzare programmi alternativi a iTunes come ad esempio iTransfer Platinum.
iTunes però non ha solo questo problema, infatti ha altre limitazioni che spesso lo rendono complicato da usare e anche un po’ troppo macchinoso. Di seguito vediamo alcuni dei problemi di sincronizzazione che molti utenti riscontrano usando iTunes.
In genere quando si hanno problemi di sincronizzazione la prima cosa che bisogna fare è disinstallare e reinstallare (l’ULTIMA VERSIONE) di iTunes.
Se iTunes “non vede” più il vostro dispositivo: provate a cancellare iTunes dalla cartella applicazioni. Poi accedete alla cartella: /System/Library/Extensions e cancellate il file: AppleMobileDevice.kext
Allo steso modo andate nella cartella: /Library/Receipts/ e cancellate il file AppleMobileDeviceSupport.pkg
Poi svuotate il cestino e se vi dice che il file: iTunes Helper è in uso, andate in Monitoraggio Attività, cercate iTunes Helper e forzatene la chiusura e provate a svuotare nuovamente il cestino. Infine riavviate il sistema.
Adesso scaricate l’ultima versione di iTunes (dal sito ufficiale) e reinstallatelo. Quindi collegare il dispositivo via USB e dovrebbe funzionare tutto correttamente.
Se iTunes non sincronizza musica su iPhone: in tal caso alcuni utenti hanno risolto il problema eliminando tutta la musica da iTunes e poi re-inserendola. Poi bisogna rifare la sincronizzazione.
Oppure bisogna accedere in Preferenze – Avanzate di Itunes e verificare che sia spuntata la voce “copia i file nella cartella Itunes Media quando vengono aggiunti alla libreria“. Se non lo è la musica è visibile ma rimane “grigia”. Bisogna quindi controllare che la musica si trova dentro la cartella “itunes media”, in caso contrario metterli lì.
Se iTunes non completa la sincronizzazione: bisogna prima aggiornare le app su itunes usando la funzione verifica aggiornamenti e poi dando ok all’aggiornamento di tutte o di una alla volta.
Se iTunes non sincronizza le App: bisogna provare a fare con il tasto dx del mouse “Trasferisci acquisti” (quando si è collegati a iTunes). Per la sincronizzazione inoltre bisogna assicurarsi che sia spuntata la voce “sincronizza app” in iTunes!
Se le app sono craccate quindi illegali, per poterle sincronizzare con iTunes bisogna scaricare uno strumento da cydia chiamato Appsync, per la versione di firewall che si possiede.
Se la sincronizzazione Wi-fi non funziona: purtroppo capita a molti e spesso, si riesce a risolvere disabilitando e riabilitando il wifi più volte…
Se la sincronizzazione si blocca: la causa di questo problema è quasi sempre la presenza di file corrotti. Bisogna individuare tali files (foto o canzoni) e cancellarle. In questo modo la sincronizzazione potrà poi procedere e completarsi senza problemi.
Se invece ti appare un errore del genere:
I TUNES NON HA POTUTO SINCRONIZZARE INFORMAZIONI IN IPHONE PERCHE’ NON E’ STATO POSSIBILE STABILIRE UNA CONNESSIONE CON I PHONE.
bisogna provare a spegnere l’iphone oppure fare un reset premendo tasto home e tasto spegnimento.
Questi rappresentati qui sopra sono solo alcune delle tante casistine legati a problemi di sincronizzazione con iTunes. Adesso si capisce perchè sempre più persone cercano programmi alternativi a iTunes, anche optando per software a pagamento come ImTOO iTransfer Platinum prima citato oppure TunesGO.