Quasi nessuno ha le prestazioni Internet propagandate dal proprio Internet Service Provider (ISP) che può essere Telecom, Vodafone, Wind, ecc… Molti pagano ad esempio per un connessione ultra veloce a 20 Mbps ma la velocità risulta sempre intorno a 3 o 4 Mbps.
Tante sono le variabili che rendono la velocità impossibile da prevedere, per questo è sempre indicata e dichiarata la massima velocità possibile teorica offerta.
Comunque, la differenza tra quella offerta e quella reale dovrebbe essere ragionevolmente vicina. Se ricevete regolarmente meno del 70 per cento di ciò che vi è stato promesso, avete ragione a protestare. Per valutare accuratamente la velocità della vostra connessione Internet andate su http://www.speedtest.net e fate un test della velocità.
Il collo di bottiglia può essere però sia dal tuo lato sia da quello del ISP. Alcuni messaggi diagnostici possono dire di chi è la colpa. Per prima cosa provate un altro computer. Se su questo avete delle prestazioni accettabili allora il problema non è del fornitore servizi Internet.
Come secondo passo verificate il modo nel quale il computer si connette al router. Se avete una connessione Wi-Fi, provate con un cavo Ethernet. Se già usate Ethernet provate un’altra porta ethernet o un altro cavo.
Inoltre provate a sostituire altri cavi come quello che collega il modem al router o quello che connette il modem alla presa nella parete. Potete anche aggiornare il firmware del router e, se ciò non funziona, anche quello del modem. Se questi test non risolvono il problema della lentezza internet, provate a collegare il PC direttamente al modem o considerate la possibilità di sostituire il router.
Se tutti questi tentativi non risolvono allora la colpa è proprio del ISP. In tal caso contattate il vostro provider e se essi non risolvono il problema potrete chiedere rimborso e ovviamente cambiare fornitore di servizi.