Al router di casa sono collegati via cavo Ethernet due computer, che navigano entrambi su internet ma che non consentono l’accesso ai dati da uno all’altro. Come mai?
Un accesso di questo tipo richiede la presenza di diverse condizioni: innanzitutto devono essere collegati alla medesima rete, e per questo basta che siano connessi allo stesso router, a meno che il router non sia stato configurato in modo speciale.
Poi è necessario che i firewall di pc e router non creino ostacoli: se si utilizza solo il firewall di Windows non ci sono problemi e non vi è necessità di configurazione.
I firewall di altri produttori potrebbero invece impedire l’accesso da parte dell’altro computer.
Se necessario configurare tali firewall in modo da accettare gli accessi via LAN.
Se non si risolve il problema, provare a disabilitare temporaneamente il firewall: se il problema si risolve, vuol dire che la causa è proprio il firewall, dunque occorre configurarlo aiutandosi con il manuale di istruzioni fornito dal produttore.
Un altro ostacolo alla connessione può essere provocato dalle continue richieste di permessi: per evitarle occorre configurare il medesimo utente su ambedue i computer.
Le relative impostazioni si trovano nel Pannello di Controllo, sotto Account Utente e Protezione Famiglia. solo il nome utente deve essere lo stesso su ambedue i computer, mentre la password può essere differente. Usare una password è obbligatorio per rendere l’accesso agevole, non si può lasciare vuoto il relativo campo. Infine occorre abilitare alla condivisione i drive o le cartelle ai cui contenuti si vuole accedere dall’altro pc.
Fare clic destro sull’icona del disco o della cartella, selezionare Proprietà dal menu contestuale e andare alla scheda Condivisione.
Se non ci sono altri utenti in rete, è possibile attivare la condivisione Everyone; altrimenti selezionare i nomi utente da attivare in Condivisione avanzata,per escludere tutti gli altri utenti dall’accesso a cartelle o a unità condivise.