Se il nostro MAC risulta lento nell’aprire od eseguire particolari applicazioni o durante la navigazione in internet, potrebbe essere necessario effettuare delle piccole operazioni di manutenzione, come quelle descritte di seguito:
RIAVVIARE MAC
È uno dei rimedi più semplici ed efficaci in quanto costringe a spegnere vari processi software nascosti, svuota la Ram e fa ripartire il sistema in condizioni possibilmente ottimali.
CONTROLLARE LE PREFERENZE DI RETE
Per molti, una connessione Internet lenta è sinonimo di un computer lento. Se l’attività online diventa impraticabile, potrebbe essere colpa della connessione. Safari ci mette una vita a scaricare le pagine web? Non è sempre subito chiaro se sia una questione di software oppure di banda. Selezioniamo dal menu Apple le Preferenze di Sistema e poi Network, dove facciamo clic su Aiutami e poi su Diagnosi. Indichiamo il tipo di connessione e facciamo clic sul pulsante Continua per eseguire i test. Se sorge un problema, seguiamo le istruzioni della diagnostica.
CONTROLLARE LA VELOCITÀ
Visitare un sito che misura la velocità di connessione. Ci sono numerose opzioni, alcune delle quali riassunte nella pagina speed-test.it. Se il rallentamento è irragionevole, va contattato il provider internet.
CONTROLLIAMO L’USO DEL DISCO CON MONITORAGGIO ATTIVITÀ
Per lavorare in condizioni ideali OS X ha bisogno di adeguato spazio disco libero. Se il disco è stracolmo, le prestazioni saranno insoddisfacenti. Un modo di controllare l’ammontare di spazio disco libero su Mac è lanciare Monitoraggio attività dalla cartella Utility di Mac e scegliere la sezione di uso del disco. Meglio avere liberi almeno dieci gigabyte, o almeno tre volte la Ram, se possibile il dieci percento del totale del disco.
CERCARE GRANDI DOCUMENTI
Spotlight è un modo semplice per individuare documenti ingombranti che non servono più. Dentro il Finder premiamo Comando-F, nel menu Tipo scegliamo Dimensione e impostiamo, per esempio, un valore che sia Maggiore di 500 MB. Se non appare niente, impostiamo un valore inferiore e riproviamo. In alternativa a Spotlight esistono programmi come WhatSize (12,99 dollari, whatsizemac.com) oppure il software libero GrandPerspective (grandperspectiv.sf.net). Cancelliamo quello che occupa spazio senza un vero perché, o quanto meno spostiamolo in un disco di archivio.
CANCELLARE CACHE E LOG
Di solito i file di cache, per esempio quelli nella cartella Caches dentro la Libreria della cartella Inizio (invisibile se non teniamo premuto il tasto Opzione nell’aprire il menu Vai del Finder), velocizzano il lavoro di Mac. Quando li cancelliamo, il sistema riprende a costruirli. I log, chiamati anche resoconti, come quelli nella cartella Logs dentro la Libreria della cartella Inizio, tengono traccia degli eventi avvenuti nel sistema, compresi i problemi. La maggior parte degli utilizzatori ignora i log e può cancellarli senza complimenti. Il modo più veloce di cancellare le cache e i log è usare utility come OnyX di Titanium Software (titanium.free.fr). Lanciamo OnyX, scegliamo la scheda Cleaning (pulizia) e cancelliamo cache e log.