La videoconferenza non è certo una novità, ed esisteva anche prima che si diffondesse la connettività internet. Precedentemente si utilizzavano linee dati digitali, come l’Isdn, che potevano eventualmente essere accoppiate per incrementare la larghezza di banda a disposizione.
Ma oggi praticamente tutte le realtà aziendali, e spesso anche quelle domestiche, dispongono di connessioni a banda larga che possono arrivare a supportare velocità di trasferimento di decine di Mbit al secondo. Grazie anche a codec di compressione video sempre più efficienti oggi non è raro poter effettuare videoconferenze con qualità Full-Hd, quindi con una nitidezza d’immagine senza precedenti.
Per poter effettuare una videoconferenza è possibile ricorrere a uno dei numerosi software progettati per questo tipo di applicazioni, disponibili per praticamente tutti i sistemi operativi più diffusi. Per esempio Skype, celebre sopratutto per le sue capacità Voip, ma che consente se necessario anche il collegamento video. La versione gratuita permette solo connessioni tra due utenti, per effettuare videochiamate di gruppo è invece necessario che almeno uno degli utenti coinvolti disponga di un account premium a pagamento.
Un altro strumento software gratuito per videoconferenze è Oovoo, che supporta fino a 12 utenti contemporaneamente. Anche in questo caso è disponibile una versione premium, che aggiunge alla funzionalità della release standard la possibilità di registrare i l video ( inoltre elimina le pubblicità presenti nella versione gratuita).
Le soluzioni professionali sono in genere molto più evolute, con funzioni collaborative che vanno ben oltre la semplice videoconferenza. Una di queste è per esempio WebEx di Cisco, un potente strumento molto diffuso in ambito aziendale.
Molti di questi programmi non richiedono hardware specifico e sfruttano la webcam integrata nel portatile o un modello Usb. Esistono però soluzioni dedicate, basate su appliance che gestiscono completamente la comunicazione. Sono modelli generalmente costosi che offrono però una qualità difficilmente replicabile con soluzioni esclusivamente software.
Una delle aziende più attive in questo settore è Polycom, che offre numerose soluzioni che possono arrivare a costare alcune migliaia di euro.