Sei Qui
Home > Smartphone e Tablet > Consigli per aumentare autonomia batterie smartphone

Consigli per aumentare autonomia batterie smartphone

Nei moderni smartphone le prestazioni della batteria purtroppo non sono migliorate in proporzione alla potenza di calcolo. Di conseguenza i cellulari devono essere messi in carica sempre più spesso.
Esistono però dei semplici trucchi per aumentare la durata della carica del vostro telefono. Intanto una elevata luminosità del display e il traffico dati richiedono molta energia, ma nell’utilizzo normale non sono sempre necessari. Con i nostri consigli risparmierete nel migliore dei casi la metà, e prolungherete anche la durata della batteria.
Il discorso vale però solo per l’utente medio. Chi è sempre attaccalo al telefono e ne sfrutta tutte le funzioni può risparmiare solo poca energia. In quel caso è necessario aumentare l’efficienza e provare nuove batterie più potenti.

Ridurre la luminosità e accorciare il tempo di stand-by
Il modo più efficace per prolungare la durata della batteria dello smartphone è abbassare la luminosità dello schermo, perché il display è il più inefficiente a livello energetico: risparmierete circa 500 mW e l’autonomia migliorerà di quasi il 70%. La soluzione migliore è accorciare ulteriormente il tempo di stand-by dello schermo dalle impostazioni.

Disattivare il collegamento radio e il traffico dati
Normalmente il vostro smartphone è sempre online, le apps cercano gli update, e i sistemi di posizionamento globale Gps i segnali dei satelliti. Eppure solo se navigate attivamente è necessario un collegamento 3G veloce.
Quindi negli altri casi disattivatelo. Risparmierete circa 150 mW. Ancora più efficace è la modalità “aereo” senza Wi-Fi, grazie a cui il telefono non consuma quasi più nulla.

Spegnere il Wi-Fi quando non è necessario
Non solo il 3G, ma anche il Wi-Fi consuma energia, e non poca. Anche quando non siete collegati a una rete tenere l’interfaccia attiva si riflette sulla batteria, perché lo smartphone cerca delle reti. Spegnete completamente il Wi-Fi quando non ne avete bisogno. In questo modo i consumi scenderanno a 6mW: rispetto ai 300 mW necessari durante l’utilizzo del Wi-Fi è decisamente un dato positivo.

Telefonare sulla rete Gsm anziché su quella Umts
Una rete 3G molto veloce è necessaria per internet e le web apps. Ma è possibile telefonare sulla rete Gsm. e potete scegliere di farlo. Chiamate quindi di preferenza sulla rete Gsm, più lenta, perché consuma la metà dell’Umts, con vantaggi notevoli per l’autonomia dello smartphone.

Posizionamento con i ripetitori radio invece del Gps
In Italia, soprattutto in città, siete circondati da una fitta rete di ripetitori radio. Grazie a questi potete localizzare la posizione del vostro telefono.
Rilevare la posizione tramite i ripetitori radio richiede meno energia del Gps. Quindi spegnetelo se non avete bisogno di un posizionamento molto preciso. In questo modo il cellulare consumerà quasi 300 mW in meno rispetto a quando utilizza il posizionamento satellitare

Non utilizzare sfondi live
L’aspetto dello smartphone è più piacevole se l’immagine che mostra viene aggiornata in continuazione. Questi sfondi live però necessitano di capacità di calcolo, e quindi di corrente. Rispetto a uno sfondo
statico potrebbe consumare il 30% in più, se non oltre. Se quindi potete rinunciare a un aggiornamento
continuo, ci guadagnerete parecchio in termini di autonomia

Guardare i film con risoluzione ridotta
Il vostro smartphone può riprodurre film in Full Hd. Ma è davvero necessario? Nella maggior parte dei casi, sul suo piccolo schermo non potete comunque godere dei vantaggi di un’immagine più definita. Guardate quindi i video con una risoluzione più bassa, se possibile. A 480p riuscirete a distinguere gli elementi fondamentali, e in più consumerete solo il 70% di quanto richiesto dal Full Hd, cioè 350 mW in meno

Lascia un commento

Top