Molti di voi internauti ormai conosceranno i pericoli che si possono celare in ogni angolo buio della rete.
Solitamente uno dei metodi più utilizzati per distribuire virus, è quello di integrarli in software apparentemente innocui e spacciati per programmi utilissimi.
Chi ormai si sa difendere, riconoscerà ed eviterà i software sospetti, ma i più giovani o anche più anziani, o coloro che si avvicinano per le prime volte al mondo dei PC, potrebbero cascarci lo stesso.
C’è un modo per rimanere al sicuro anche in questi casi? Partiamo dal presupposto che non si è mai troppo al sicuro ma possiamo sempre cercare di rendere la situazione quanto più “sterile” possibile.
Uno dei programmi che vi aiuta in tal senso è SandBoxie, una micro-macchina virtuale, che esegue dei programmi all’interno di una SandBox, quindi di un’area in “quarantena” che non può scrivere dati sul nostro hard disk.
Vediamo insieme come fare per installare e configurare questo eccellente software.
Scarichiamo SandBoxie dal sito http://www.sandboxie.com/SandboxieInstall.exe
Procediamo con l’installazione e una volta avviato il software analizziamo la voce nella barra dei menu chiamata AREA VIRTUALE.
Di default troveremo un’area virtuale chiamata per l’appunto DefaultBox, e una volta selezionata la stessa, vederemo una serie di opzioni.
Potremo rinominare o eliminare l’area virtuale, regolarne le impostazioni d’uso, esplorarne il contenuto (tutti i file scritti nell’area virtuale e quindi isolati dal resto dell’hard disk), eliminarne il contenuto, recuperare dei dati al suo interno, chiudere tutti i programmi aperti nella SandBox oppure selezionare il comando AVVIA NELL’AREA VIRTUALE.
Tramite questo comando sarà possibile avviare nella SandBox il browser predefinito, o il programma di posta elettronica da noi preferito.
Inoltre potremo avviare esplora risorse,avviare un programma contenuto nel menu start oppure selezionare AVVIA UN PROGRAMMA… per selezionare il file eseguibile da aprire nella SandBox.
Una volta aperto un programma nella SandBox, nella barra del titolo del programma troveremo la scritta [#] prima del nome del programma.
Sfruttiamo quindi questa nuova conoscenza per migliorare la sicurezza di nostri dati!