Sei Qui
Home > News > Miglioramenti con Windows 8.1? Vediamo..

Miglioramenti con Windows 8.1? Vediamo..

Con l’eliminazione del menù Start Windows 8 ha raccolto molte critiche perché da qui gli utenti ricavano una panoramica sui programmi installati e possono lanciarli.

8.1 non ci ridà indietro il menù Start, ma solo il pulsante Start in basso a sinistra. Cliccando con il tasto destro si apre un menù che permette un accesso rapido a programmi come il Task Manager.
Ancora maggiore utilità si nasconde nell’opzione Chiudi o disconnetti. Chi vuole può impostare Windows 8.1: nel menù Proprietà della barra degli strumenti del Desktop sotto la scheda Esplorazione in modo che la Modem UI (schermata START) non appaia proprio nella vista. Spuntando le giuste opzioni il sistema si avvierà in modalità Desktop e con il pulsante Windows invece della Modem UI si aprirà il menù con tutte le apps installate.

windows-8-start8-start-menu-crop-640x353
Se le si ordina in base alla categoria saranno visualizzati per primi i collegamenti al Desktop ai quali segue la struttura a cartelle dei programmi del Desktop nella cartella menù Start (che esiste ancora). Con un po’ di lavoro manuale in Esplora risorse, creando e spostando collegamenti, si può modificare il menù App in modo che attivando il pulsante Windows si abbia una panoramica di tutti i principali programmi e li si possa lanciare con un solo clic.

In confronto a Windows 7 si risparmia addirittura tempo perché l’utente non deve spostare o chiudere nessuna finestra per aprire un collegamento sul Desktop. Non deve spostare il puntatore del mouse in basso a sinistra fino al menù Start e poi navigare nella relativa struttura a cartelle.
E non deve nemmeno accedere alla barra applicazioni per lanciare un programma. E dal menù App oltre ai programmi si possono anche lanciare le apps. Per tornare da App al Desktop bisogna passare per il pulsante Start perché il Desktop è gestito come un’applicazione. Nonostante i miglioramenti apportati questo metodo dà ancora la sensazione di essere provvisorio.  Infatti il Desktop non dovrebbe più essere la prima e principale interfaccia, eppure in Windows 8.1 lo si può impostare come se lo fosse.

Con Windows 7 la configurazione di sistema è relativamente semplice, in f in dei conti la maggior parte delle funzioni si trova nel Pannello di controllo. Con Windows 8 le Impostazioni pc sono state appositamente spostate nella Modem UI, ma in questo caso le possibilità di configurazione sono molto limitate. Anche in questo senso in Windows 8.1 Microsoft ha apportato dei miglioramenti, ma si è fermata a metà strada. Fondamentalmente ora nelle Impostazioni PC si può fare di più, ma non tutto: spesso manca il pulsante che porti nella relativa scheda del Pannello di controllo per poter completare la configurazione.

Così per esempio si può definire la velocità di scorrimento della rotellina del mouse, ma non la velocità del puntatore. Per i computer portatili sono disponibili alcune opzioni per il risparmio energia come la luminosità del display e la modalità stand-by, però per cambiare da Bilanciato a Risparmio di energia bisogna di nuovo accedere al classico Pannello di controllo. Ma forse non è la fine del mondo visto che ora lo si può aprire direttamente dal pulsante Start.

Lascia un commento

Top