Recensiamo in questo articolo il modello 3390 di Fritz!Box, che come il precedente modello 3370 integra tutte le funzioni che hanno reso celebre i Fritz!Box, tranne quelle relative alla telefonia tradizionale, tipiche invece dei modelli della serie 7xxx.
È però possibile sfruttare la telefonia su protocollo Ip, ma solo utilizzando come telefono uno smartphone Android o iOS sul quale dev’essere installata l’app gratuita Fritz!Fon.
Sono disponibili inoltre, sempre su Voip, la segreteria telefonica e il fax, i cui servizi provvedono a inviare via posta elettronica al proprio indirizzo email il file audio nel primo caso o il documento Pdf nel secondo.
Come il 3370, anche il nuovo 3390 dispone di modem Adsl/Adsl2+/Vdsl e di un access point Wi-Fi 802.11n dual band, ovvero in grado di operare sia a 2,4 sia a 5 GHz. Rispetto al modello precedente, però, quello più recente è in grado di lavorare nelle due bande di frequenza contemporaneamente, assegnando due nomi Ssid differenti. Per quanto riguarda le altri funzioni, sono esattamente quelle dei modelli più costosi della gamma, come il Fritz!Box 7390.
Ci sono, per esempio, le due porte Usb 2.0 che consentono di collegare e condividere memorie Usb in rete (hard disk o flash drive). Oppure possono essere usate per stabilire un collegamento internet tramite reti mobili 3G, inserendo una delle chiavette compatibili, anche come eventuale connessione di backup in caso di problemi alla linea Adsl.
O, ancora, si possono sfruttare per il print server integrato, collegando una stampante Usb e condividendola con gli altri utenti della Lan. Nel caso in cui non servisse la connessione Adsl è possibile comunque sfruttare il FritzIBox come router, collegando la prima delle quattro porte Gigabit Ethernet integrate alla Wan.
Lo spazio di memorizzazione fornito da memorie Usb può essere condiviso anche via internet, tramite il protocollo Ftp ma anche come una sorta di cloud personale, grazie al servizio MyFritz che consente di raggiungere il proprio router da qualsiasi browser web di un sistema connesso a internet.
L’accesso da dispositivi come smartphone o tablet è semplificato da un’altra comoda app, disponibile per iOS e Android. Non manca, come spesso accade, il server multimediale, grazie al quale si possono riprodurre file audio, immagini e filmati su qualsiasi dispositivo compatibile con lo standard Dina presente nella stessa rete locale.
Anche il nuovo Fritz!Box 3390 dispone dell’interfaccia di configurazione web FritzIOs, una delle sue più apprezzate caratteristiche grazie alla sua semplicità d’uso.