Sei Qui
Home > Smartphone e Tablet > Android > Recensione Samsung Galaxy S4 Mini

Recensione Samsung Galaxy S4 Mini

La proliferazione dei dispositivi è ormai una costante nel mercato degli smartphone: persino Apple ha deciso di doppiare la propria offerta con il lancio contemporaneo di iPhone 5C e 5S. Nessuno batte però Samsung, che in questo campo è ormai da tempo sostenitrice di una filosofia che potremmo riassumere come “un telefono per ogni tasca“. In alcuni casi il proposito si traduce in prodotti ben centrati, in altri la sensazione è quella di trovarsi di fronte a una pure operazione commerciale.

samsung-galaxy-s4

È quest’ultimo il caso del nuovo Galaxy S4 Mini, un terminale Android di mid-range che sfrutta il nome del top di gamma Samsung, ma poco ha a che fare con l’illustre fratello maggiore, se non per l’estetica quasi identica, condensata grazie al display da 4,3 pollici.

Al primo approccio, il Galaxy S4 Mini non delude: i materiali plastici sono di livello più che buono. L’interfacia è la stessa a cui sono ormai abituati gli utenti Samsung e veste in modo efficiente e pratico il sistema operativo e la fluidità nell’uso quotidiano è pressoché impeccabile.


Qualche problema si avverte invece negli utilizzi più intensivi (giochi, ad esempio), ma del resto il dual core scelto da Samsung non può essere paragonato ai quad core che equipaggiano i top di gamma. Nel corso dei nostri test di sistema, il dispositivo ha registrato di fatto prestazioni quasi dimezzate rispetto al fratello maggiore, anche se il rendering delle pagine Web è di ottimo livello.

Si è scesi a compromessi anche sul fronte display: certo non era ipotizzabile l’utilizzo del Full Hd del Samsung Galaxy S4 anche su questo device, ma ci saremmo attesi almeno un’alta definizione 720p; invece, ci si deve accontentare di un 540 X 960 pixel solo sufficiente per questa generazione di smartphone. Discreta la fotocamera principale che con i suoi 8 Mpixel offre scatti di buona qualità in piena luce e tende ad accentuare il rumore solo nelle scene notturne.

La batteria da 1.900 mAh allinea l’autonomia del telefono alla media di mercato: si raggiunge la fine giornata con utilizzo medio, mentre in caso di impiego intensivo è bene portare con sé il caricatore.

In conclusione, il Galaxy S4 Mini non è un oggetto privo di attrattiva: il prezzo non è proprio contenuto, ma dopo aver conosciuto le offerte analoghe di Htc e del (presunto) mid-range Apple non ci sentiamo di infierire sul posizionamento commerciale del S4 Mini. La delusione viene semmai dal nome scelto da Samsusung: chi, come il sottoscritto aspetta con ansia un telefono Android di fascia alta senza dover cedere alla moda dilagante dei maxi-schermi, non troverà nel Mini la tecnologia di Galaxy S4 condensata in meno spazio, ma un Android mid-range abbastanza standard.

Lascia un commento

Top