Vi capita mai che la connessione a Internet sembri andare a intermittenza? Ovvero che a volte rallenta, altre volte è velocissima? Sono tanti i motivi per i quali la vostra connessione a Internet è altalenante, e la maggior parte di questi non implica azioni scorrette da parte di altri.
Potreste avere dei cavi difettosi, un router poco efficace o dotato di un firmware obsoleto. Il problema potrebbe essere anche causato dal fornitore di servizi Internet, e quindi sarebbe fuori dal vostro possibile controllo.
Per verificarlo vi consigliamo di eseguire un test de la velocità di connessione con Speedtest.net
Ci piace avere fiducia nel prossimo, quindi pensare il contrario, ma non possiamo escludere del tuttoché la causa sia proprio un vicino che approfitta della vostra connessione Wi-Fi a Internet. In effetti, un suo uso della vostra rete avrebbe l’effetto descritto e causerebbe non pochi disagi, soprattutto se venisse usata intensamente per scaricare file di grandi dimensioni (magari dei video da torrent?).
È probabile che l’abbiate già fatto ma, per prima cosa, verificate, seguendo le istruzioni del modem o del router, che il vostro sistema sia protetto da password. Comunque, anche l’uso di una password non vi mette del tutto al sicuro poiché, potenzialmente, ogni rete Wi-Fi può essere violata. Per questo riovete prenriere altre precauzioni.
Ogni tecnica usata da malintenzionati per entrare in una rete Wi-Fi è paragonabile a un attacco a forza bruta. Per proteggersi da questo tipo d’intrusioni è bene scegliere una password difficile da individuare, possibilmente usando una lunga stringa casuale di numeri, lettere maiuscole, minuscole e punteggiatura, ed evitare tutto ciò come si trova in un dizionario. Poiché voi 0 vostri familiari dovete digitare molte volte manualmente questa password, evitate 1 e 0 e le corrispettive lettere elle e o. In questo modo evitate possibili confusioni ed errori quando le dovete digitare su una tastiera. Potete verificare l’efficacia di una password andando sul sito How Secure Is My Password (howsecureismypassword.net), che stima il tempo che impiegherebbe un PC standard a scoprire la vostra password.
Se è superiore a un milione di anni, potete considerare la vostra password sicura. Di solito chi non usa password resistenti afferma che siano troppo difficili da ricordare e da digitare. Va, però, considerato che di solito si digitano solo al momento del primo uso di un nuovo dispositivo Wi-Fi, o quando un ospite entra in casa con un suo apparecchio.
La soluzione ottimale per ricordare questo tipo di password, fatte apposta per NON essere ricordate, è utilizzare un gestore di password come Steganos Password Manager.
Ovviamente, se un vicino usa la vostra connessione Wi-Fi, il cambio della password gli impedirà di continuare a sfruttarla. Dovete anche assicurarvi che la sicurezza della rete Wi-Fi sia impostata correttamente. Andate nella schermata delle impostazioni del router e verificate le opzioni presenti.
Idealmente dovreste usare la crittografia WPA2. Se il vostro router non supporta il WPA2. scegliete WPA-Personal, anche se, in questo caso, vi consigliamo di acquistare un modello più efficiente.