Sei Qui
Home > Operatori > Chiamate e numeri di telefono indesiderati, come bloccarli?

Chiamate e numeri di telefono indesiderati, come bloccarli?

bloccare_chiamate
Ricevi quotidianamente decine di telefonate da numeri che non hai in rubrica e che cominciano con prefissi di rete fissa di altre città: in particolare, uno dei numeri più assillanti inizia con 091, il prefisso di Palermo? E se provi a rispondere dall’altra parte della cornetta si sente solo silenzio o, al più, rumori di sottofondo?
Vediamo cosa sono e come possiamo bloccarli!

Se ricevi tali chiamate significa che sei bersaglio di una delle sempre più numerose campagne di spam pubblicitario diffuse mediante la telefonia mobile, sopratutto attraverso reti Vodafone e TIM (ovviamente gli operatori in questione non c’entrano assolutamente nulla con queste fastidiose telefonate!). Un fastidio non indifferente, soprattutto quando le telefonate iniziano ad essere decine al giorno. Per fortuna, però, se abbiamo uno smartphone possiamo provare ad aggirare questo problema alla fonte: basta bloccare il numero indesiderato evitando cosi di ricevere sue chiamate. Anche se con metodi differenti, sia iOS sia Android permettono di bloccare lo spam telefonico. La soluzione più semplice consiste nel creare una black list di numeri dai quali non vogliamo essere contattati. In alternativa si possono deviare automaticamente le chiamate in arrivo verso la segreteria telefonica. Infine, negli app store on-line è possibile trovare applicazioni di sviluppatori terzi che permettono di automatizzare queste operazioni. Analizziamo nel dettaglio le singole procedure.

APPLE IOS
Con la versione 7 del suo sistema operativo mobile Apple ha introdotto una nuova funzione che permette di bloccare le chiamate in ingresso provenienti da uno specifico numero di telefono, che così non potrà più nemmeno inviare SMS o effettuare videochiamate con FaceTime.
Per bloccare un numero di telefono occorre innanzitutto registrarlo nella rubrica. Fatto questo, apriamo la scheda relativa al nuovo contatto per accedere alle sue Informazioni.
Scorriamo la lista delle opzioni per trovare il pulsante Blocca Contatto e tappiamoci sopra confermando la volontà di bloccare quel particolare contatto.
Ripetiamo eventualmente la stessa procedura per bloccare altri scocciatori. In alternativa, si può accedere alle Impostazioni dello smartphone, selezionare Telefono (o Messaggi o FaceTime) e tappare su Bloccati.
Toccando Aggiungi si potranno inserire altri contatti nella black list degli “impresentabili”. Per riabilitare un contatto basterà accedere alla lista dei Bloccati, tappare sul pulsante Modifica del contatto desiderato e togliere il blocco delle chiamate e dei messaggi.

ANDROID
Se abbiamo un telefono con sistema operativo Android, la procedura da seguire è un po’ più complessa e varia da modello a modello. Se abbiamo un Google Nexus che monta una versione “pura” di Android, si potranno deviare le chiamate dei numeri di telefono verso la segreteria telefonica: è sufficiente accedere all’applicazione Persone, selezionare il contatto indesiderato, aprire il Menu e spuntare la voce Tutte le chiamate a segreteria. In questo modo tutte le chiamate in arrivo dal numero verranno automaticamente indirizzate verso la segreteria.
Sui Sony Xperia e sullo HTC One, invece, la funzione di blocco delle chiamate in entrata è chiamato Call Barring. Per accedervi basta accedere alle Impostazioni/Impostazioni chiamata.
Qui è possibile bloccare tutte le chiamata, sia quelle in uscita (nazionali e internazionali) sia quelle in entrata (anche in questo caso nazionali e sia internazionali).
Sull’HTC One possiamo anche accedere al Menu dell’applicazione per le chiamate, selezionare Contatti bloccati, quindi tappare Aggiungi per inserire nuovi contatti nella black list. I possessori del Samsung Galaxy S4, invece, potranno usufruire dell’Elenco rifiuto per creare una lista di contatti indesiderati. Avviate l’app Persone è sufficiente accedere al menu e selezionarselezionare Elenco rifiuto.
Una soluzione applicabile su tutti i telefonini Android ci viene suggerita dall’app Mr. Number, scaricabile gratuitamente dal Google Play Store. Nella schermata principale, divisa in due diverse schede, verranno visualizzate le chiamate e gli SMS recenti e le chiamate e gli SMS bloccati. Per decidere quali numeri di telefono bloccare, accediamo alla sezione Blocklist (icona
del segnale di divieto di accesso in alto a destra): si potranno decidere quali numeri di telefono bloccare e come bloccarli. Si potrà decidere, infatti, di riattaccare immediatamente la chiamata, inserendo il numero nella lista Hang up, oppure deviare la chiamata verso la segreteria telefonica, inserendo il numero nella lista Voice.

Top