Sei Qui
Home > Connessione Internet > Panda Global Protection: Antivirus e non solo

Panda Global Protection: Antivirus e non solo

I programmatori di Panda Security ci hanno abituati alle innovazioni. Sono stati loro, per primi, a sfruttare la cloud per migliorare le prestazioni nel rilevamento dei virus, seguiti poi da tutti gli altri produttori. Nelle ultime versioni, Panda utilizza un nuovo motore per la scansione del computer che dovrebbe, secondo quanto dichiarato dall’azienda, migliora drasticamente le prestazioni del programma stesso.

Si chiama XMT (Extreme Malware Terminator) e. purtroppo, non possiamo sapere molto di più sulle sue caratteristiche. Il software, infatti, è protetto da un brevetto e anche durante le interviste i responsabili di Panda Security sono rimasti abbottonati per quanto riguarda i dettagli. Quello che sappiamo è che utilizza tutti i metodi di controllo più avanzati: dal sistema euristico, che analizza il codice dei programmi per capirne il funzionamento, all’analisi comportamentale, che tiene sotto controllo le azioni compiute da ogni processo attivo.

Nel panorama dei prodotti Panda, Panda Antivirus è il pacchetto con la dotazione più ampia. Oltre al classico antivirus e al firewall, mette a nostra disposizione una gran quantità di strumenti per la gestione della sicurezza. Tutte le funzioni sono accessibili attraverso un sistema di controllo compatto e facile da usare che ricorda un po’ le mattonelle introdotte da Microsoft con Windows 8. Possiamo infatti personalizzarne la disposizione all’interno della finestra per avere sempre sotto mano gli strumenti che usiamo più spesso. Tra i tanti, troviamo il sistema di crittografia dei file per proteggere con password i nostri documenti più importanti, il sistema di cancellazione sicura che “distrugge” i dati senza lasciarne traccia, la tastiera virtuale per inserire dati sensibili come quelli della carta di credito aggirando l’intercettazione da parte di eventuali virus e un sistema di controllo della rete Wi-Fi che analizza le connessioni e visualizza tutti i dispositivi collegati alla rete senza fili.

Una delle funzioni più interessanti introdotte con la versione 2018 è il Controllo Applicazioni. Si tratta, in pratica, di un rigido sistema che permette di creare una lista dei programmi che possono “girare” sul computer e che blocca tutti gli altri. Quando usiamo il computer, infatti, capita spesso di dover installare software indispensabili per utilizzare questo o quel servizio. Nella maggior parte dei casi si tratta di programmi innocui e perfettamente legali. Può succedere, però, che tra questi si nascondano programmi fastidiosi o poco rispettosi della privacy. Utilizzando il controllo applicazioni, possiamo evitare software di questo
genere e, inoltre, non correremo il rischio di ritrovarci il sistema operativo intasato di programmi che usano il collegamento a Internet a nostra insaputa o che rallentano il computer inutilmente.

Se pensiamo che il computer su cui abbiamo installato Panda abbia un virus che il programma non è in grado di individuare, possiamo eseguire un’analisi più approfondita usando Panda Cloud Cleaner, attivabile dalla stessa sezione Kit di ripristino. Il programma, che si installa in una manciata di secondi, esegue una scansione approfondita utilizzando i dati memorizzati sui server centrali di Panda Security. In questo modo avremo a disposizione un sistema di controllo molto più potente e accurato di quelli che mettono a disposizione i normali programmi antivirus per computer. Per utilizzarlo serve avere una connessione Internet attiva che permetta di mettere in comunicazione il PC con i server di Panda.

 

Lascia un commento

Top