Sei Qui
Home > Risorse Web > Regole per una Password Sicura e Inviolabile

Regole per una Password Sicura e Inviolabile

Tutti i servizi Internet che usiamo ci chiedono, per il loro utilizzo, di identificarci usando un nome utente e una password. Queste sono, in pratica, le “chiavi” per accedere e per tenere al sicuro i nostri dati. Troppo spesso, però, sottovalutiamo il valore della password e non prestiamo la dovuta attenzione al momento della scelta. Una forma di pigrizia che può anche costarci molto cara, per esempio nel caso in cui un pirata informatico dovesse riuscire ad appropriarsi del nostro profilo di Facebook o dell’account di posta elettronica. Eppure, trovare una password che abbia tutte le carte in regola per garantire un buon livello di sicurezza non è così difficile: basta conoscere i punti deboli più comuni e seguire qualche regola per rendere il lavoro più difficile a chi vuole ficcare il naso negli affari nostri.


Il primo aspetto che dobbiamo considerare è la lunghezza della password. Una parola troppo breve, infatti, può essere individuata utilizzando un semplice programma che prova tutte le combinazioni possibili. Una password di 4 o 5 caratteri può essere violata in questo modo in una manciata di secondi. Usiamo invece parole lunghe almeno 8 caratteri e utilizziamo, oltre alle lettere minuscole, anche le maiuscole, i numeri e i caratteri speciali. In questo modo renderemo la password molto più resistente a questo tipo di attacchi “automatici”, che avvengono attraverso programmi di recupero password.

Quando si crea una password lunga, il problema è quello di tenerla a mente. Di solito, si finisce per usare parole ovvie o che ci sono familiari, come il nostro nome, quello di un familiare o di un animale domestico. Si tratta di un sistema molto comodo per ricordare la password ma rappresenta anche un vero aiuto per un eventuale malintenzionato che voglia accedere ai nostri account. Nell’era dei social network, infatti, queste sono informazioni facilmente reperibili da chiunque. Anche se abbiamo impostato il nostro profilo di Facebook in modo che non sia visibile all’esterno, dobbiamo infatti ricordarci che molte informazioni su di noi vengono riprese e condivise dai vari amici. In questo modo è impossibile sapere chi possa scoprire informazioni su di noi. Tra queste, per esempio, c’è la data di nascita. Un’informazione che potremmo essere tentati di usare per aggiungere qualche numero alla password, ma che è davvero troppo facile da rintracciare per chiunque.

scegliere-password-sicura[1]

Le 10 password più diffuse

Una ricerca di Google ha messo in luce quali parole vengono usate come password. Si tratta di informazioni che chiunque può facilmente ricavare consultando un profilo Facebook, ma che molti continuano a utilizzare per proteggere i propri servizi online.

1. Nome dell’animale domestico
2. Date significative (es. anniversario di matrimonio)
3. Data di nascita di un parente stretto
4. Nome di un figlio
5. Nome di un altro membro della famiglia
6. Luogo di nascita
7. Vacanza preferita
8. Qualcosa connesso alla propria squadra di calcio
9. Nome dell’attuale partner
10. La parola “password”

IL TRUCCO DEI NUMERI

Come fare a inserire numeri nella password senza incappare in sequenze prevedibili (123456) o in numeri legati a noi come la data di nascita? Un sistema molto utilizzato è quello di sostituire alcune lettere con numeri che gli somigliano. La “A”, per esempio, somigliano al “4”, le “E” al “3”, le “S” al “5” e via dicendo. In questo modo, il termine “paroladiaccesso” può diventare “p4rol4di4cc3ss0” o addirittura “p4r0l4dl4cc3550”. Un metodo abbastanza semplice per mescolare lettere e numeri e rendere più difficile l’individuazione della password.

REGOLE PER UNA PASSWORD SICURA E INVIOLABILE

1. Creare password di almeno 8 caratteri, che contengano anche lettere maiuscole, numeri e simboli
2. Evitare nomi di familiari o di animali domestici.
3. Non condividerle mai con nessuno.
4. Non usare la stessa password per tutti i servizi.
5. Non conservarle scritte su un foglio o in un file.

Lascia un commento

Top