Smartphone, tablet e smartwatch stanno diventando più importanti ogni giorno che passa. Non solo perché sono diventati compagni inseparabili della nostra vita e della nostra attività lavorativa, ma anche per tutte le informazioni personali che contengono. Dalla posta elettronica ai messaggi SMS e WhatsApp, dalle foto ai documenti di lavoro, passando per i contatti della rubrica, la memoria dei dispositivi mobili può essere considerata una sorta di forziere della nostra privacy e vita privata.
Per questo motivo è di fondamentale importanza fare il backup dei dati con una certa regolarità: nel caso in cui lo smartphone o il tablet dovessero smettere di funzionare, non ci saranno problemi per recuperare le informazioni. Fare il backup significa appunto trasferire contatti, foto, sms e altri dati da Android sul PC o Mac.
Di seguito, cinque semplici modi per fare backup Android così da essere protetti in qualunque eventualità.
Fare Backup Android con Google
Google mette a disposizione di tutti i suoi utenti un modo semplice per effettuare backup Android. Entrando nelle impostazioni del proprio account è possibile scegliere quali componenti salvare sul cloud di Google e quali invece lasciare ‘incustodite’. Accedere alle Impostazioni del telefono, premere su Account e scegliere la voce Google.
Si accede alla lista degli account sincronizzati sul telefono grazie alla quale è possibile selezionare gli elementi di cui fare il salvataggio online. Per ogni profilo si può scegliere se salvare le impostazioni account e app; gli appuntamenti salvati nel calendario; le preferenze Chrome; le foto salvaste nella Galleria del dispositivo; i contatti; documenti e fogli di lavoro; le preferenze delle varie app Google (Gmail, Google Play Store, Google +, ecc).
Se da Impostazioni si preme su Backup e ripristino si può scegliere anche se fare backup Android dei dati delle applicazioni (impostazioni e salvataggi parziali), password Wi-Fi e altre impostazioni sui server di Google. Si tratta, però, di un’opzione aggiunta solamente con Android 5.0 Lollipop: tutte le versioni precedenti del sistema operativo di Google non permettono questo tipo di salvataggio sul cloud.
Backup Android con app di sviluppatori terzi
Per effettuare un backup Android completo in un clic, salvando tutti i dati e tutte le preferenze salvate sulla memoria del proprio smartphone o tablet si devono, invece, seguire altre strade. In particolare, si dovrà accedere al Google Play Store e installare una delle tante app che permettono di fare backup Android in pochi minuti.
CM Backup è una delle opzioni preferite dagli utenti per il backup Android. Una volta installata sul proprio dispositivo, questa applicazione permette di eseguire il backup dei contatti, degli SMS e dei messaggi, del registro chiamate, delle foto, degli eventi nel calendario e dei preferiti del browser. CM backup, inoltre, permette di pianificare settimanalmente o quotidianamente il backup Android sul proprio dispositivo.
Il tutto senza bisogno di possedere i privilegi di root. Le informazioni saranno salvate sul cloud: sarà così possibile recuperare tutte le informazioni personali nel giro di pochi minuti. Altre ottime app per Android sono descritte nel seguente articolo: le migliori App gratuite per Backup Android
Se invece cerchi una soluzione software da installare sul tuo PC/Mac per poi gestire il tuo dispositivo Android e fare il backup/ripristino ogni volta che desideri, consigliamo di provare MobileGO per Android.