Il fenomeno si chiama SMS walking e consiste nell’uso dello smartphone, o del tablet, mentre si cammina in strada per scrivere messaggi. Anche se sembra innocuo in realtà potrebbe nascondere diverse insidie, infatti nel 2010 sono morti ben 4.000 pedoni per scarsa attenzione insieme ad altri 70.000 rimasti infortunati. Il fenomeno sembra preoccupare particolarmente per le autorità statunitensi dato che, secondo uno studio, a Manhattan il 30 % dei pedoni che attraversano la strada con il segnale verde lo fa usando le cuffie o con il telefono in mano. La cosa più preoccupante è legata però al fatto che quando il segnale diventa rosso questa percentuale sale al 42 %.
Insomma l’SMS walking sembra essere più pericoloso di quello che sembra e, l’esponente del partito democratico Pamela Lampitt, vuole a tutti i costi arginare il problema. Nel farlo ha presentato una proposta di legge in New Jersey che obbligherebbe, i pedoni con la testa china sul telefono, a pagare 50 dollari di multa.Le sue dichiarazioni a seguito di questa proposta sono state chiare “La gente deve fare attenzione all’ambiente che li circonda”. Queste parole stanno a dimostrare che il disegno di legge ha come intenzione quella di preservare la sicurezza dei pedoni.
Non si tratta però di un caso isolato, infatti, in passato ci sono già state avanzate proposte simili, come ad esempio in Nevada nel 2013 o a Taiwan nel 2014 dove una proposta simile ha raccolto l’80% dei consensi. Allo stesso tempo altre città stanno adottando soluzioni diverse, come ad esempio Stoccolma che ha installato dei cartelli di avvertimento o, la Valley Utah University che ha creato una corsia preferenziale per chi scrive messaggi sul telefonino.
Intanto anche nel nostro paese gli incidenti di questo tipo sono in aumento e, anche chi riesce ad evitarci corre il rischio della cosiddetta sindrome Text Neck che può causare problemi di postura anche importanti.