Dopo un bel giro sugli store online e nei negozi di elettronica, finalmente hai fatto la tua scelta e hai acquistato un modem-router TP-Link. Per collegarti ad internet e navigare ora ti manca solo la configurazione del router. Niente di così ostico, non preoccuparti, ti basta seguire i passaggi che riportiamo qui di seguito. Non farti spaventare dalla lunghezza della lista, in realtà sono passaggi molto veloci da compiere. Ecco come configurare un router TP-Link.
- Collega il dispositivo all’alimentazione elettrica, inserendo il cavo dell’alimentazione nella porta con la scritta “Power” del router.
- Collega il cavo della connessione internet alla porta Internet/Wan.
- Collega il router al Computer, utilizzando il cavo Ethernet. Se il tuo computer non è dotato di porta Ethernet, o si trova lontano dal router, puoi sempre effettuare la configurazione tramite rete wireless. Per configurare il tuo router Tp-Link via wireless, per prima cosa controlla, sul router o sulle istruzioni allegate al dispositivo, il nome della rete wireless e le credenziali di accesso.
- Accendi il dispositivo e accedi al pannello di gestione del tuo router. Per farlo ti basta aprire il tuo browser (Chrome, Firefox, Safari, etc etc) e digitare nella barra degli indirizzi uno dei seguenti indirizzi IP:192.168.1.1 192.168.0.1
- Si aprirà una finestra e dovrai immettere lo username e la password, che di default sono “admin” e “admin”.
- Clicca sul pulsante “Login” per far avviare la configurazione del router. Se non dovesse partire in automatico, ti basterà cliccare su “Quick Start”.
- Adesso devi soltanto inserire le informazioni necessarie che prevedono: l’importazione del fuso orario, il tipo di connessione del vostro Internet Service Provider e la configurazione della rete wireless.
- Impostare il fuso orario è semplicissimo. Nella pagina della Time Zone dovrai solo scorrere la tendina, selezionando il tuo paese (per l’Italia è: “GMT+01:00 – Amsterdam, Berlin, Bern, Rome, Stockholm, Vienna”) e cliccare su “Next”.
- A questo punto il sistema dovrebbe rilevare in automatico le impostazioni della rete. Se ciò non dovesse succedere dovrai farlo manualmente, alla pagina “ISP Connection Type” dovrei settare il tipo di connessione (IP dinamico, IP statico, PPPoE, PPPoA) in base al vostro Internet Service Provider. Sul sito internet del provider, TIM, Wind o Vodafone che sia, sono presenti tutte le informazioni, oltre ai parametri (account e password) necessari a stabilire la connessione. Sono informazioni importanti e che devono essere inserite nel modo corretto.
- Ora ti manca solo la configurazione della rete Wi-Fi. Ti verrà chiesto di attivare e dare un nome alla tua rete e di definire le impostazioni di sicurezza (consigliamo di utilizzare una chiave WPA/WPA2 e di inserire, alla voce Pre-Shared Key, una password non di senso compiuto).
Hai appena terminato la configurazione del tuo modem – router TP-Link!