Viene utilizzato da decenni e non sempre riesce a tenerli con sé: stiamo parlando del nostro PC. Questa splendida macchina che con gli anni sta sempre migliorando in resistenza e durata ha sempre in serbo delle possibilità in cui possiamo perdere i nostri preziosi dati che abbiamo conservato con tanta cura.
In quali eventi possiamo ritrovarci a perdere dati?
Problemi Hardware. Hard Disk che non vengono più rinnovati possono arrivare alla fine del loro ciclo vitale, finendo con le testine rotte e rendendo il recupero dati molto difficile. Le Pendrive USB sono suscettibili alle fonti magnetiche, idem per le MicroSD.
Infezioni di vario tipo. Alcuni virus possono criptare tutti i nostri dati e vietarci l’accesso: difficilmente possiamo recuperare i dati in questo modo, ma per fortuna non esistono dei virus (per il momento) che mirano ad eliminare tutti i nostri dati in un colpo solo.
Errore umano. Per quanto sia difficile ammetterlo, anche i più esperti hanno almeno un paio di volte nella loro vita informatica eliminato erroneamente una foto o un documento.
Come possiamo recuperare i dati che perdiamo?
Dipende sempre dal caso, ad esempio recuperare dati da un HDD danneggiato è un operazione difficile, mentre in alcuni casi possiamo provare a recuperare ciò che abbiamo appena eliminato con alcuni programmi che si trovano in rete come Data Recovery che consente di effettuare una scansione veloce del tuo hard disk e riportare alla luce quei dati che sono stati cancellati per errore o anche dati relativi a partizioni danneggiate o formattate!
Fare un Backup è importante, specialmente quando si tratta di dati sensibili. Consigliamo queste operazioni:
- Teniamo almeno 3 copie di tutto ciò che pensiamo importante
- Nel fare ciò, usiamo almeno due tipi memorizzazione (Ad esempio HDD e Pendrive)
- La terza copia infine teniamola memorizzata in un modo completamente diverso, come su DVD o Cloud
Teniamo a mente il tipo di file ed il suo peso per quando vogliamo sincronizzarlo con un Cloud. Se possiamo dare un consiglio in termine, è bene usare Amazon Glacier (https://aws.amazon.com/it/glacier) con il quale è possibile memorizzare qualsiasi dato che vogliamo per un piccolo abbonamento mensile. Questi dati vengono inseriti in un server speciale, con accesso “infrequente” per garantire la massima sicurezza possibile.