Siamo quasi arrivati al 2017, ma molti si connettono ancora con quel che definiamo una connessione dati 3G/4G. Ma c’è sempre di più in arrivo, e questa è la connessione LTE-A e 5G.
Introduciamo prima queste connessioni più vecchie. Il 3G è stato introdotto nei primi anni del 2000, ed è sempre stato in continua evoluzione. L’ultima forma che ha potuto raggiungere prima dell’arrivo del 4G è la ricezione HSPA (High Speed Packet Access). Quest’ultimo garantisce una connessione d’almeno 7 mega, e viene definito anche 3.5G o Turbo 3G. Rimane pur sempre una sottospecie di comunicazione 3G.
Il 4G d’altro canto ha più forme. La sua prima forma ufficiale è l’HSPA+ (Evolved High Speed Packet Access) che ha portato la connessione fino a 40 mega. Ma poi è arrivato l’LTE (Long Term Evolution), con una ricezione minima di 100 mega. Quest’ultimo è ancora difficile da ricevere in Italia, ma è uno standard ormai presente da qualche tempo. Che si stia parlando di 4G o LTE, sono più o meno la stessa cosa, così come s’intende l’HSPA con 3G. Pensatela come una scala: prima viene il 4G, poi il suo “componente aggiuntivo” che è l’LTE, una sorta di turbo per aumentare esponenzialmente la velocità.
Al momento l’LTE non ha davvero raggiunto il suo promesso 100 mega. Alcune eccezioni sono presenti, ma vista la sua malleabilità con il livello di trasmissione radio, l’espansione è difficile e onestamente ancora piuttosto complicata per portarla al pieno regime. Ma in effetti si sta già pensando ad il prossimo passo evolutivo.
L’LTE Advanced è la forma più potente che sta venendo sperimentata. Si tratta nient’altro che una LTE che può garantire la velocità di partenza, ovvero 100 mega, e probabilmente anche di più man mano che verrà perfezionata.
La ricezione 5G, che è il prossimo passo logico, è al momento solo un concept: ne vedremo qualche dettaglio intorno al 2020, ma già si parla d’una ricezione molto più flessibile e capace di dare al massimo 10Gb al secondo di potenza…il che è veramente incredibile da pensare. Per il momento però quel che bisogna sperare è l’arrivo della LTE-A, che ci darà le velocità veramente promesse dalla così detta 4G.