Sei Qui
Home > Guide > Come installare Ubuntu su Chromebook

Come installare Ubuntu su Chromebook

Il Chromebook è una bella bestiola, economica e facile da usare, ma non ha sempre tutto ciò che desideriamo al suo interno. Un buon sistema operativo che può  sostituire quello standard è Linux! Vediamo come possiamo installarlo, nelle sue varianti Crouton e Ubuntu-Unity.

Nota: ricordatevi che dovete lo stesso avere una buona esperienza con Linux per poter completare tutte le operazioni necessarie. Anche dopo installato Linux, Crouton o Unity, dovete usare il terminale per scaricare ed installare tutti i programmi necessari.

1478971631-4679-romebook-for-Education-Front

Per poter effettuare quest’operazione utilizzeremo una combinazione di Crouton e ChrUbuntu.

Per prima cosa dobbiamo abilitare la modalità sviluppatore nel nostro Chromebook. Tenete premuto ESC e il tasto per aggiornare le pagine (dove di solito è posizionato F5). Premete poi il tasto d’accensione senza lasciare quei due tasti. Una volta in recovery, premete Ctrl+D per iniziare le prime operazioni. Fate caso che una volta abilitata la modalità sviluppatore tutti i nostri dati nel Chromebook verranno eliminati ed il sistema re-installato. Ciò richiederà dai 15 ai 20 minuti. Una volta in questa modalità, il Chromebook ci darà un avviso che possiamo saltare con Ctrl+D o aspettando almeno 30 secondi.

Ora dovete scrivere il comando per installare effettivamente Crouton. Il comando è:

sudo sh ~/Downloads/crouton -e -t xfce

Se volete installare la versione Unity di Ubuntu invece, quel che dovete scrivere è –t unity al posto di –t xfce.

Adesso che i file necessari sono stati scaricati ed installati, il comando che dovete usare è questo:

sudo enter-chroot startxfce4

O, se avete installato Ubuntu Unity, dovete sostituire “xfce” con “unity”.

Ora che avete installato ed avviato con successo l’ambiente linux, vi basterà installare tutto il necessario per renderlo sempre più autentico. Per farlo naturalmente dovete conoscere i giusti comandi da Terminale, ad esempio apt-get, per scaricare ed installare il necessario.

Se questa situazione non vi piace, potete sempre tornare indietro. Riavviate il vostro Chromebook e alla schermata d’avviso, premete spazio e poi Invio. Questo disabiliterà la modalità sviluppatore ed eliminerà tutto il contenuto, ripristinandolo.

Lascia un commento

Top