Il cellulare intellligente. Lo Smartphone. Evolvono di anno in anno, ma non sembrano cambiare parecchio. Ipoteticamente parlando, come dobbiamo vedere un tipico cellulare del futuro se l’evoluzione continuerà su questa riga? Ecco qualche teoria a riguardo:
Gli Smartphone difficilmente saranno nella solita forma. E’ da diversi anni che si sta tentando di rendere il classico Smartphone sempre più flessibile nelle dimensioni…tanto da diventare un foglio di carta che possiamo maneggiare o legare al braccio. I progetti e i brevetti già esistono: dev’essere la tecnologia a poter man mano rendere questo una realtà.
Cortana, Siri, Bixby… sono tutti il prossimo passo verso un’era nel quale la maggior parte delle nostre azioni saranno automatizzate da un intelligenza artificiale. Per quanto la cosa può sembrare fantascientifica e in certi casi anche preoccupante, bisogna anche dire nello specifico che già da ora queste funzioni sono risultate molto utili e in certi (purtroppo rari) casi hanno anche salvato la vita di altre persone. La creazione d’una vera, autentica intelligenza artificiale unita al nostro Smartphone è solo questione di tempo.
L’integrazione sarà tutto e niente. Nei prossimi anni saranno resi pubblici dei dispositivi capaci di comunicare la chiamata telefonica tramite delle semplici vibrazioni, facendo così in modo che nessuno può ascoltare la nostra conversazione. Questo è frutto d’una ricerca durata anni, e giustamente è il segno di come le cose continueranno ad evolversi verso questa direzione. Il cellulare diventerà un cuore delle funzioni, non tanto quello che le eseguirà. Già da oggi sono piuttosto popolari i vari “hub” per rendere le normali operazioni di casa più efficienti.
In generale, il futuro parla chiaro per il momento: abbiamo appena stabilito le fondamenta per ciò con cui avremo a che fare per i prossimi 40 anni. Il 2016 è stato certamente un anno capace di dirci molte cose, ma ovviamente il tutto non è ancora finito qua.