Sei Qui
Home > Featured > Come Fare Cambio Operatore: Passaggio da Vodafone/Tim/Wind/Tre con portabilità

Come Fare Cambio Operatore: Passaggio da Vodafone/Tim/Wind/Tre con portabilità

Le tariffe telefoniche sono sempre più numerore perchè le combinazioni tra Minuti, SMS, Giga, Prezzo che compongono un’offerta sono praticamente infinite. I reparti marketing degli operatori mobili Vodafone, Tim, Wind, Tre sono quindi sempre al lavoro per trovare la combinazione più appetibile ed accattivante per attrarre nuovi clienti e riconquistare gli ex-clienti. Ed è proprio su quest’ultimi che si gioca oggi la leadership del mercato mobile perchè sono veramente in tantissimi coloro che cambiano operatore alla ricerca di convenienza, mantenendo il proprio numero (portabilità).

I flussi di cambio operatore sono esplosi da quando è stata varata la legge Bersani che prevede diverse agevolazioni e semplificazioni come la gratuitità nella portabilità del numero, nessun costo di disattivazione addebitato dal vecchio gestore, la garanzia del trasferimento del credito residuo, nonchè i tempi certi e veloci dell’operazione (entro 2 giorni lavorativi viene completata la procedura di passaggio al nuovo operatore)

Come Fare Passaggio da Vecchio a Nuovo Operatore (Tim, Vodafone, Tre, Wind)

Per avviare la portabilità e il passaggio a un altro operatore basta fare la richiesta di attivazione di una nuova SIM e di mantenimento del numero direttamente al nuovo operatore. Sarà infatti il nuovo operatore a sbrigare tutte le pratiche e informare il vecchio operatore del passaggio. Come già accennato in precedenza la procedura di portabilità deve essere completata entro 2 giorni lavorativi, e se dovessero esserci ritardi il consumatore potrà richiedere un indennizzo al vecchio operatore di 2,5 euro per ogni giorno di ritardo, come stabilito dall’AGCOM.

Per trasferire il credito residuo (esclusi crediti provenienti da promozioni e autoricariche..) bisogna barrare la casella relativa allopzione TCR (acronimo di “trasferimento credito residuo”) nel modulo di portabilità sottoscritto col nuovo operatore. Se hai dimenticato di barrare questa casella puoi sempre richiedere al tuo vecchio operatore la restituzione del credito sottoforma di assegno o bonifico.

A cosa stare attenti quando si passa a un nuovo operatore

Nel passaggio al nuovo operatore, consigliamo innanzitutto di leggere le condizioni tariffarie della nuova offerta.  Fai attenzione su eventuali costi di attivazione, vincoli di durata e penali in caso di recesso anticipato. Infatti la legge Bersani ha abolito costi di disattivazione ma permangono invece le cosiddette “penali” in caso di recesso o passaggio ad un altro operatore prima della durata del vincolo (solitamente 24 o 30 mesi).

Le offerte “Passa a TIM” – “Passa a Vodafone” – “Passa a Tre” – “Passa a Wind”

Le offerte per il passaggio e richiesta di portabilità verso un altro operatore sono numerose e variano di mese in mese. Stare dietro a queste promozioni è veramente arduo e bisogna perderci del tempo nel confrontare e scegliere l'”attimo giusto” per passare ad un altro operatore. Quello che vi consigliamo è tenere d’occhio i siti e i forum che trattano di telefonia e in particolare le sezioni riguardanti le tariffe e promozioni.
Tra i siti più aggiornati consigliamo il forum di Telefonino.net e in dettaglio le sezioni delle promozioni TIM – Vodafone- Tre – Wind, oppure il blog MobileOS.it che quotidianamente pubblica le offerte più vantaggiose o il servizio di SOStariffe.it

Per sottoscrivere una nuova offerta puoi recarti in un Negozio Tim/Wind/Vodafone/Tre oppure, nei casi in cui l’offerta è valida solo online, sul sito ufficiale dell’operatore. Dopo la sottoscrizione dell’offerta vi verrà rilasciata/inviata una nuova scheda con un numero “provvisorio” che verrà poi sovvrascritto col vostro numero di telefono attuale al completamento della procedura di portabilità.

Cosa sono le offerte Winback?

Le offerte più convenienti per passare ad un altro operatore sono quelle denominate “Winback” dedicate agli “ex-clienti”. Queste promozioni sono ad-personam e vengono comunicate di solito tramite l’invio di un SMS o tramite una chiamata da parte del call-center. Se quindi sei un ex-cliente Vodafone è molto probabile che in futuro la stessa Vodafone ti contatterà per cercare di riportarti in vodafone, tramite un’offerta personalizzata, più conveniente di quelle ufficiali presenti nel listino ufficiale.

Cos’è la Triangolazione e a cosa serve?

E’ risaputo che le offerte più convenienti sono riservate ai nuovi clienti, mentre per chi è già cliente le promozioni sono veramente esigue e di poca convenienza. Ecco perchè conviene passare ad altro operatore. Ma cosa fare se l’offerta del momento più conveniente è quella del nostro attuale operatore? Non dobbiamo arrabbiarci se il nostro attuale operatore ha previsto una tariffa più conveniente ai nuovi clienti e ignora noi che siamo già clienti. In questi casi ci viene incontro la “triangolazione“, ovvero la pratica per cui possiamo passare temporaneamente a un altro operatore e poi rientrare al nostro attuale operatore approfittando dell’offerta di acquisizione.

Facciamo un esempio. Abbiamo una scheda Tre, e vogliamo passare alla nuova offerta della Tre dedicata ai nuovi clienti. L’escamotage è fare portabilità da Tre a un altro operatore, ad es. PosteMobile, e poi rifare la portabilità da PosteMobile a Tre. In questo modo abbiamo attivato una nuova linea tre, mantenendo sempre il nostro numero e ottenendo l’offerta che ci interessava.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Top