Sei Qui
Home > News > Impostazioni di privacy e sicurezza su Samsung Galaxy S8

Impostazioni di privacy e sicurezza su Samsung Galaxy S8

Il Galaxy S8 è un ottimo cellulare, ma non è infallibile: alcune delle sue funzioni non osservano in buon modo la nostra Privacy. Vediamo come migliorarla tenendo conto di queste regole.

Ricordatevi nel caso sempre le regole generali per difendere la privacy del vostro Galaxy S8:

  • Evitate qualsiasi tipo di Root, proprio perché aprono le funzioni sensibili del vostro cellulare che possono essere infettate da qualche malware.
  • Non accedete mai a punti Wifi aperti, a volte dall’altra parte c’è sempre qualcuno che ha intenzione di controllare il traffico e raccogliere i vostri dati.
  • Non installate mai Apps non sicure o poco conosciute, nemmeno dal Play Store
  • Disattivate le installazioni da Origini Sconosciute.

Detto ciò, parliamo di alcuni punti che meritano una migliore occhiata per migliorare la privacy e la sicurezza del nostro Galaxy S8.

Nota: se non riuscite a trovare le funzioni necessarie, potete sempre cercarle con la lente d’ingrandimento in alto a destra!

Gestite la cronologia della vostra posizione. Andate nelle Impostazioni, quindi in “posizione” e cercate la Cronologia delle posizioni (scorrete giusto un po’ più in basso). Google di regola sfrutta questa funzione per vari motivi anche utili, ma molti preferiscono volentieri farne a meno. Utilizzi futili e forse anve invasivi sono quelli ad esempio che vi notifica quando siete in un locale (es. hotel o risorante) presente in google maps e per il quale vi chiede di inserire foto o recensioni. In ogni caso è possibile disattivare l’info sulla posizione facilmente da qui.

Controllate le notifiche. E’ chiaro che qualcuno può leggerle anche se il vostro cellulare è in blocco schermo, oppure possono farlo mentre state usando comunque il vostro cellulare. Se desiderate eliminare le notifiche d’alcuni programmi o attivare una funzione più “sensibile”, potete cercare in Suoni e notifiche (o una sezione similare). Al suo interno sarà disponibile la scelta per gestire le notifiche delle varie Apps, compresa un opzione per “nascondere i dati più sensibili”.

Controllate sempre per bene i permessi. Potete fare ciò andando nelle Impostazioni e quindi nella gestione delle applicazioni. In alto a destra, nel menù aggiuntivo, c’è un opzione per attivare e disattivare individualmente i permessi delle Apps. Chiaramente controllate prima cosa ci fa l’App prima di giudicare! Ad ulteriore nota, controllate di nuovo il menù nella gestione Apps, vi sarà disponibile anche quella relativa ai permessi speciali.

Analizzate tutto ciò che Google raccoglie su di voi. Andando nelle “Impostazioni Google” e poi in “Dati personali e privacy” potete controllare alcune delle cose che Google memorizza sulle vostre attività. Ad esempio, la memorizzazione delle vostre ricerche su Youtube o le informazioni sul vostro dispositivo. Ricordate di dare un’occhiata anche sulle impostazioni annunci.

Infine, ricordatevi d’usare sempre lo scanner d’impronte digitali per ogni vostro accesso. Il riconoscimento facciale e l’Iris Scanner sono stati ormai comprovati come non sicuri.

Top