La Samsung sembra voler fare concorrenza un po’ su tutto, anche sul campo degli assistenti virtuali. Ha tanto suonato in pompa magna l’arrivo di Bixby, ma ci sono dei dettagli che sfuggono un po’ a tutti. Quando arriva, come funziona…
Senza più indugiare, quali sono le novità che riguardano l’arrivo di Bixby?
Per il momento, l’assistente virtuale è arrivato solamente in America durante il mese scorso (è presente in Corea da molto prima). Diversi e sparsi aggiornamenti hanno reso finalmente disponibile quest’intelligenza artificiale a tutti quelli che possiedono un Galaxy S8 / S8 Plus. Per quando riguarda le altre nazioni (e noi) Bixby deve ancora arrivare, sul sito madre della Samsung è riportato come “Disponibile sul mercato italiano solo in lingua inglese”.
Come mai questo sistema è così complicato? La Samsung non sa creare un assistente virtuale? Il punto è questo. La Samsung non ha voluto creare un Siri o Cortana. Ha voluto creare qualcosa di diverso, che non s’affacciasse quasi mai alla rete. Per certi versi, la Samsung ha voluto creare una vera intelligenza artificiale, che può basarsi più localmente che sulla rete, capace d’operare anche in assenza di connessione. Sì, anche Cortana o Siri (o l’Assistente di Google) possono funzionare in maniera locale, ma comunque con certe limitazioni.
Quel che deve fare Bixby, secondo Samsung, è lavorare in maniera presente ma distaccata dalla rete. Ovviamente, non tutto quel che viene sempre detto è corretto al 100%, specialmente visti i lunghi ritardi e l’ancora mancata presenza dell’assistente per la maggior parte del mondo.
Nel frattempo, cosa possiamo dire di Bixby? Le critiche sono piuttosto gravi. L’IA, oltre ad averci messo parecchio ad entrare in attività, fa comunque uso dei servizi di Google per funzionare (ed è già presente un assistente dedicato) e non ha un vero e proprio ecosistema nel quale appoggiarsi (A differenza di concorrenti più solidi come Siri dell’Apple). Alcuni utenti hanno inoltre detto che risponde lentamente e che altre volte s’attiva da solo.
Come se non bastasse, la Samsung ha reso impossibile la modifica del comportamento del tasto dedicato a Bixby, quindi a meno che non avete una modifica particolare o un App che può prevenire tale comportamento, il tasto Bixby rimarrà assegnato sempre all’intelligenza virtuale in sé.
Al momento perciò non sono presenti particolari apprezzamenti per Bixby, nonostante le sue numerose funzioni con il quale il programma può rispondere al nostro cellulare e personalizzare le varie funzioni. Molti consigliano di aspettare altri aggiornamenti o, meglio ancora, attendere l’arrivo di Cortana in Italiano su Android.