Dovete mandare la vostra collezione di filmati, foto e varie registrazioni ad una persona particolare, ma c’è un piccolo problema: il loro peso è piuttosto alto. Si parla di diversi GB, qualcosa che attualmente è impossibile da mettere sulla rete…o no? Vediamo insieme come possiamo mandare, e di conseguenza passare, un file di grosse dimensioni attraverso internet.
Ricordatevi sempre, come primo consiglio: ottimizzate, ottimizzate, ottimizzate! Se per voi è importante mandare grossi file, ma la qualità non è la prima necessità, cominciate ad imparare quali sono i formati migliori per ottenere un peso minore – e allo stesso tempo – una buona qualità.
Ad esempio per le immagini, convertite tutti i file PNG (o altri formati) in JPG. E’ uno dei formati più leggeri e compatibili che potete scegliere al momento. Per i suoni o le musiche, convertite tutto in MP3. Nel caso sono già in quel formato, comprimete l’audio ad un bitrate minore – come 192Kb/s. Per i video, potete ridurre la risoluzione (da Full HD a 720p) o convertire il formato. (Leggi come convertire video da bassa ad alta risoluzione (e viceversa))
Se si tratta di qualcosa che ha assolutamente bisogno di funzionare con quei file (come un programma o un lettore) pensate piuttosto a comprimere tutto il contenuto. Basta un qualsiasi programma come WinRAR o 7-Zip. Se siete incerti della compatibilità, comprimete il tutto in un formato ZIP. Windows e MacOS hanno uno strumento integrato per aprire i file ZIP. Nel caso siete certi che la persona che sta aprendo il file ha i programmi necessari per aprire un formato personalizzato come il RAR5, comprimete il tutto con quello. Un formato proprietario è più compresso ed ottimizzato.
Adesso passiamo alle varie soluzioni che possiamo attuare per mandare grossi file sulla rete!
Mandate tutto via Email. Proprio così: al giorno d’oggi client di posta come Gmail ed Outlook (Hotmail) hanno una funzione integrata per accorpare i loro servizi Cloud direttamente nel messaggio di posta. Se provate ad inserire un file di grosse dimensioni negli allegati, vi verrà proposto di passare quel file in GDrive o OneDrive. In questo aspetto consigliamo GDrive visto che ha una migliore integrazione con Gmail e vi porta immediatamente all’upload del vostro file, inserendo il link diretto nel vostro messaggio mail non appena avete finito. Outlook non ha una simile ottimizzazione e vi sarà chiesto di mandare il file separatamente a Onedrive. Per chi usa Yahoo c’è l’integrazione con Dropbox.
Affidatevi ad un servizio Cloud o Uploader. Come abbiamo già detto, i vari Cloud disponibili sono i posti più adatti per stipare file di grossi dimensioni. Se volete affidarvi ad un servizio più diretto, potete usare Mega (https://mega.nz/): quel servizio accetta files di grosse dimensioni ed offre un sacco di spazio gratuito. Sì, perché dobbiamo sempre ricordarci che la quantità di spazio disponibile è sempre limitata.
Un piccolo consiglio su questo termine: se il vostro file è veramente grande e non volete tenere il vostro PC acceso per giorni, comprimetelo in tante parti. Con WinRAR ad esempio potete comprimere un file e dividerlo in vari spezzoni di – ad esempio – 1Gb ognuno. Se terminate lo spazio su un cloud, potete passare all’altro e così via.
A tal proposito, cosa dobbiamo fare se tutto quello che dobbiamo mandare è assolutamente gigantesco (50-70+ Gb) e non abbiamo settimane a disposizione per mandare tutto quel contenuto sui vari Cloud della rete? Mandate quel contenuto fisicamente. Sul serio! Può salvarvi un sacco di grattacapi e tempo perso – anche se in questo caso non stiamo parlando di mandare il file sulla rete. Inserite tutto il contenuto in varie schede SD, vari DVD masterizzati – o al limite un piccolo Hard Disk – e speditelo attraverso un corriere o un servizio postale (ma ricordatevi di usare sempre la tracciata!). Questa è la soluzione generale che consigliamo se il file in questione è assolutamente massivo, visto che poi anche per scaricarlo una persona può impiegare giorni.