Sei Qui
Home > Featured > Come ottimizzare un Chromebook e le apps indispensabili da scaricare

Come ottimizzare un Chromebook e le apps indispensabili da scaricare

Molti ritengono i Chromebook come prodotti molto contenuti. Il punto è che lo sono, almeno inizialmente! Le possibilità d’estendere ciò che può fare sono aumentate parecchio rispetto a qualche anno fa. Vediamo come possiamo fare per rendere il nostro Chromebook sempre più potente.

Prima ancora d’iniziare, se dovete procurarvi un Chromebook rifletteteci sempre a fondo. Si tratta d’un portatile dalle funzioni piuttosto diverse da quelle ben conosciute di Windows, e la cosa può comportare alcune difficoltà. Se tutto quello che fate durante il giorno è usare Chrome, allora un portatile simile può rientrare nelle vostre possibilità. Tenete conto che potete espandere le funzioni del Chromebook al giorno d’oggi, perciò se volete aggiungere altri usi fate in modo che sia già pronto per affrontare il peso dei programmi. Insomma, comprate sempre un Chromebook equilibrato, non troppo economico se desiderate farci qualcos’altro oltre alla navigazione.

Cambiate la versione di Chrome OS: Ogni Chromebook viene con un sistema operativo chiamato Chrome OS, il quale viene in tre versioni: Stable, Beta e Canary (o Developer). Quella standard è la Stable. Potete cambiarla in Beta per provare le ultime funzioni immediatamente oppure in Canary per provare quelle sperimentali. Tenete conto che Beta e soprattutto Canary sono meno stabili. Per fare ciò, aprite Chrome e cliccate sul menù in alto a destra. Passate quindi alle impostazioni ed aprite il menù a sinistra. Scorrete fino in basso dove sono presenti le informazioni su Chrome OS. Nella scelta delle informazioni dettagliate, troverete una funzione che vi farà cambiare la versione di Chrome OS installata.

Cambiate le Flags per attivare funzioni sperimentali:Potete fare ciò aprendo il browser e digitando “chrome://flags/” al suo interno. Potete maneggiare un po’ di tutto, come la quantità di memoria prestabilita o anche alcune funzioni ancora in sperimentazione. Vi consigliamo però di consultare bene cosa fa ogni funzione prima di abilitarla o modificarla.

Fatevi una bella visita nel Chrome Web Store: Come già abbiamo detto, il Chromebook si presenta come un semplice PC munito solamente d’un Browser – ma le sue funzioni possono essere aumentate drasticamente. Un modo per aggiungere programmi è visitare il Web Store. Ecco qualche piccolo esempio di ciò che potete installare:

  1. Pixlr: un ottimo sostituto di Photoshop. Vi permette di modificare foto, elaborare immagini, e così via…ed è molto completo di strumenti e funzioni.
  2. Wunderlist: Un ottimo programmino per creare una lista delle cose che dobbiamo fare durante la giornata, così da ricordarci d’eventuali impegni o pause che dobbiamo prendere dal lavoro.
  3. Great Suspender: Indispensabile se usate il vostro Chromebook tutto il giorno tenendo una quantità immensa di schede aperte. Great Suspender tiene sotto controllo le schede che manteniamo aperte e che non guardiamo da tempo e le mette in uno stato sospeso, così che non consumano più RAM o CPU.

Fate una bella visita nel Play Store: Proprio così: il vostro Chromebook può avere una buona compatibilità con la Apps per Android (ma controllate prima se può farlo, non sempre è possibile). Se le varie estensioni presenti nel Chrome Web Store non vi soddisfano, potete perciò andare a controllare il Play Store normalmente dedicato ad Android. Potete installare le varie Apps con facilità ed aumentare ancora di più le funzioni.

Modificate estensivamente il vostro Chromebook: Come ultima soluzione finale, se proprio volete sperimentare o non sopportate più le limitazioni del vostro piccolo portatile – potete modificarlo per andare ben oltre i suoi limiti. Potete ad esempio installare Linux (Crouton) ed abbinarci Wine per avviare programmi normalmente assegnati per Windows.

Per questo in regola è necessaria una guida estesa e dettagliata, ma tenete conto che per farlo dovete attivare la modalità sviluppatore (che elimina tutti i vostri dati, perciò effettuate un backup prima) ed affrontare un lungo processo d’installazione che può avere tutti i suoi bei ostacoli. Ma a volte prendere qualche rischio è necessario per aumentare al massimo le possibilità del nostro Chromebook.

Lascia un commento

Top