Anche se non è spesso visto come qualcosa di serio, il singolo Tablet (o al limite Smartphone) può in realtà essere uno strumento più che utile per chi vuole disegnare qualche schizzo veloce o un’opera completa. Dipende naturalmente sempre dal tipo di disegno desiderato e da che tipo di dispositivo bisogna iniziare la propria opera. Ma, alla fin fine, è sempre importante avere l’App giusta a portata di mano. Un programma che può offrirci strumenti, ottimizzazioni, ed altro ancora per finire il nostro capolavoro.
Fra tutte le proposte della rete, ecco le migliori soluzioni che possiamo metterci a portata di mano.
Migliori app per disegnare su Android
- Ibis Paint X
- Dotpict
- ArtFlow
- Adobe Illustrator Draw
- MediBang Paint
1) Ibis Paint X (). Cominciamo con un App con uno sfondo piuttosto professionale. Ibis Paint non solo ha a disposizione oltre un centinaio di pennelli, ma include anche diversi strumenti per variare un po’ il tema. Fra le funzioni utili a disposizione, la possibilità di registrare tutta l’operazione di disegno, compresa la possibilità di poter usare più Layers per definire i vari livelli del disegno. E’ un programma piuttosto serio, gratuito all’inizio e con un piccolo costo di 5 euro se s’intende confermare l’acquisto.
2) Dotpict (). Se da una parte abbiamo i disegni disegnati tramite pennarelli ed altri strumenti simili, dall’altra possiamo trovare la sempre più popolare arte del Pixel Art. Ovvero, disegnare qualsiasi cosa come se è un vecchio videogioco degli anni andati. Ed è possibile ottenere risultati fantastici! Dotpict fornisce tutte queste possibilità: salvataggio automatico, esportazione dei disegni in tanti altri formati, e naturalmente i vari strumenti per scegliere meglio il tipo di Pixel da disegnare. In generale piuttosto semplice, senza tantissime funzioni. E’ generalmente gratuita come App, con un piccolo costo aggiuntivo per sbloccare tutto e rimuovere le pubblicità.
3) ArtFlow (). Ecco un altro programma professionale. ArtFlow permette di usare oltre 70 pennelli, ma offre anche una grossa serie di strumenti. Sono presenti livelli molteplici e la possibilità di combinarli insieme senza limiti. E’ possibile salvare nei formati più utilizzati, compreso il formato PSD se si ha a disposizione Photoshop. Se si ha a disposizione anche qualche tablet specifico (Come il Nvidia Shield) è possibile sfruttare alcune funzioni come il DirectStylus per poter disegnare in maniera più fluida. Un altro ottimo esempio di App solida, ed in genere gratuita. Se si vuole sbloccare ogni cosa, ci sono ben due livelli, ed entrambi per buona parte economici.
4) Adobe Illustrator Draw (). Alla fin fine, si può sempre decidere di andare per il non-plus-ultra. Adobe Illustrator Draw è un App che punta naturalmente all’artista con grande esperienza, includendo diversi livelli, decine di misure diverse per penne e pennelli, e uno zoom che può arrivare fino al 64x per curare ogni minimo aspetto del disegno che abbiamo sullo schermo. Visto che può comunicare con il cloud di Adobe, è possibile salvare il proprio disegno e condividerlo con tutti gli altri dispositivi che sfruttano lo stesso account, o passarlo direttamente sul PC. Di regola è gratuito, ma se si fa l’abbonamento mensile al Cloud di Adobe (circa 50 euro al mese) si sblocca tutto il programma.
5) MediBang Paint (). Ma possibile che ogni programma ha il suo prezzo? Per fortuna ci sono alcune eccezioni. MediBang è un app completamente gratuita, che permette di salvare su più piattaforme (MacOS e Windows inclusi) grazie al suo supporto in cloud. Se si ha lo stesso programma anche su quei sistemi operativi, è possibile salvare il disegno e riprenderlo direttamente in altri posti, senza alcun limite. In tutta onestà, è un buon programma, forse non completissimo rispetto alle soluzioni più costose…ma alla fin fine, appunto, MediBang non costa assolutamente nulla e permette perciò di offrire un punto di partenza ad ogni artista.