Instagram è diventato, negli anni, un vero e proprio Social Network che ha saputo accogliere ogni tipo di fotografo, artista o influencer con indubbia efficacia. In fondo è stato creato per questo: molti dei contenuti all’interno del sito sono fatti appositamente per accomodare piccoli video e delle “Storie” il quale uniscono posts ed immagini. Con il tempo, è diventato un vero e proprio esempio del vivere quotidiano senza bisogno di creare immensi contenuti di testo. Un mezzo di comunicazione che con il tempo, ha inspirato la creazione di altri stili di Social Networking come Tik tok.
Ma concentriamoci sull’aspetto per l’appunto Social di Instagram. E’ indubbiamente molto particolare, considerato che prende in priorità la sua App e il suo sito web come un accesso secondario per visualizzare qualche contenuto. Fra le tante funzioni a disposizione c’è quella per rendere il proprio profilo Privato. Una funzione sia amata che odiata: questa permette infatti di tenere il profilo chiuso, permettendo la visualizzazione solo ai profili approvati. Questi possono essere amici e familiari stretti, o anche una clientela specifica e selezionata (motivo per il cui, questa funzione non è proprio adorata da molti).
Se si prova ad accedere a un profilo di questo tipo apparirà il messaggio:
Questo account è privato.
Segui per vedere le foto e i video.
Mettiamo dunque questa situazione a vostra disposizione: volete vedere l’interno d’un profilo, le foto che sono state pubblicate o i video. Ma il profilo è stato messo sotto la protezione Privata e questo naturalmente vi blocca dal vedere qualsiasi cosa. A questo punto, ci sono diverse cose che potete fare. Ma non tutte queste soluzioni sono di buona regola legittimi, che possono rischiare di farvi scacciare dal servizio o di correre anche conseguenze peggiori.
Comunque, a scampo della nostra responsabilità (in fondo potete farne uso per difendervi da persone che tenteranno la stessa simile cosa) vi parleremo di tutti i modi con il quale sarà possibile vedere eventualmente il contenuto d’un profilo privato.
-
Indice
Il metodo ufficiale
Chiaramente, un modo per farsi accettare in un profilo privato è semplicemente…farsi approvare dal proprietario del profilo Instagram! Ma come fare, esattamente? Se state cercando di contattare una persona privata, uno dei modi migliori per farlo è semplicemente presentandosi in qualche modo per ottenere l’accesso al profilo. Ovviamente dovete avere a disposizione un motivo valido per farlo: magari siete amici con una persona che conoscete in comune, magari vi siete incontrati da qualche parte. Eventualmente potete contattare la persona in altri luoghi un po’ più aperti, come Facebook o Twitter: per questo vi converrà effettuare un ricerca su Google così da rintracciare il profilo di tale persona (nel caso ne conoscete il nome e cognome, provate con anche quelle informazioni).
Nel caso d’un azienda, il discorso va comunque nell’essere piuttosto differente, e l’approccio cambia naturalmente in base alle regole che hanno imposto per su altri posti come anche il loro sito ufficiale. Eventualmente, tutti possono essere contattati con i messaggi diretti su Instagram, ed è anche possibile mandare il profilo come un messaggio per fare in modo di usare il nostro profilo come un valido “biglietto da visita”.
Al seguito di ciò, qualsiasi sia stata la risposta, potete mandare una richiesta di entrare a far parte della pagina privata. Se la persona vorrà accettarvi nella cerchia, eventualmente lo farà e vi sarà dato l’accesso.
-
Cercate di sfruttare la Cache, siti-archivio, ed altre fonti di salvataggio
Effettuare una ricerca su Google inserendo i dettagli della persona che v’interessa vi darà qualche informazione in più, considerando che il motore di cerca può leggere qualche post pubblicato senza alcun bisogno del vostro accesso. Eventualmente, potete tentare di accedere a quei post o altri contenuti usando la cache. In questo caso, cliccate sulla piccola freccetta che è presente accanto al nome del sito e cliccate su “Copia cache”. Se siete anche fortunati, Google avrà stipato una copia ancora libera della pagina.
Eventualmente potete anche cercare d’inserire il link del profilo sotto alcuni siti come Web Archive (http://web.archive.org/) ma trattandosi ovviamente di archivi, si tratterà di post e vecchie foto, comunque una fonte utile per altri scopi e curiosità.
-
Usate un profilo falso o uno ingannevole
Ecco infine la parte più dubbia di questi sistema. Mettiamo caso che la persona non voglia approvare la visualizzazione del profilo perché siete qualcuno con il quale non vuole averci a che fare per vari motivi, che cosa vi rimane da fare?
La prima soluzione è quella di presentarvi come una persona totalmente nuova. Ovviamente, dovete essere intelligenti nel effettuare quest’operazione: se avete già richiesto l’accesso e questo vi è stato negato, ripresentarvi immediatamente qualche ora dopo (o anche una settimana dopo) può suonare sospetto, anche se “non siete voi”. E’ bene giocare pazientemente, e costruire man mano quella che è l’identità dell’altra persona che può risultare più affabile e simpatica alla persona che intendete contattare. Questo significa, sì, creare un intero profilo fatto di foto e post. Se il profilo è nuovo e vuoto, si capirà immediatamente che intenzioni avete. Cercate perciò una foto sulla rete, createne una con l’aiuto d’un IA, e poi cominciate ad elaborare foto altrui. Attendete qualche tempo per avere l’età giusta per l’account, e richiedete alla persona l’accesso al profilo privato. Se avete contattato precedentemente la persona tramite i messaggi diretti, non ripetete quest’operazione: può crear sospetto.
La seconda soluzione è ancor più rischiosa, ed è quello di creare un profilo doppione d’una persona che sapete bene che ha contatti con il profilo che intendete sbloccare. Questa è un’operazione difficile ma, se effettuate per bene le vostre indagini (prendendo foto da altri social network e controllando bene che questa persona sia conosciuta dalla “vittima” ma non troppo) riuscirete ad avere abbastanza dettagli per creare un profilo intero, da zero. A quel punto richiedete in silenzio l’accesso ed incrociate le dita.
Questi metodi sono, senza alcun dubbio, piuttosto meschini. Rubare l’identità altrui oppure creare un profilo falso giusto per ottenere l’accesso alla vita privata d’una persona può incorrere a conseguenze sia al livello del singolo Social Network (con un espulsione a vita) che anche a livello legale, considerando che se avete già un passato particolare con quella persona, vi possono incorrere i reati di Stalking nell’insieme di questi eventi.
Lasciate infine perdere siti web che promettono un accesso ai profili privati tramite l’acquisto di alcuni servizi o guardando delle pubblicità. Questi non funzionano e sono spesso delle truffe!