Spesso ci troviamo difronte a dei numeri di cellulare di cui vorremmo tanto sapere se esistono davvero o no. In questo articolo cerchiamo di illustrare degli accorgimenti che ci permetteranno di verificare la validità di un numero di cellulare (parliamo di numeri telefonici di cellulari nel territorio italiano).
La prima cosa da verificare è che il formato del numero sia quello corretto. Un numero di cellulare italiano può contenere il prefisso internazionale +39 che non deve essere però confuso con le prime cifre di cellulare (molti numeri del gestore Tre iniziano proprio con 39).
Un numero di cellulare completo è del tipo:
+39 329 1234567
cioè è composto dal prefisso nazionale +39, poi dal prefisso dell’operatore mobile (nel nostro esempio 329) e poi da 7 numeri. Ecco i prefissi degli operatori (includono anche quelli degli operatori mobili virtuali come fastweb, poste, ecc…)
- TIM: 330, 331, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 360, 361, 362, 363, 366, 368
- Vodafone: 340, 341, 342, 343, 345, 346, 347, 348, 349, 383
- Wind: 320, 322, 323*, 324, 327, 328, 329, 380, 383, 388, 389
- Tre: 390, 391, 392, 393, 397
- RFI: 313 (rete ferrovia italiana)
Non sempre dopo il prefisso internazionale troviamo 7 cifre. Per il prefisso 335 ad esempio, le cifre che seguono possono essere anche 6.
Una volta verificato il formato, se vogliamo essere sicuri al 100% che siamo difronte ad un numero reale e attivo, quello che si potrebbe fare è usare un servizio di invio SMS con notifica di lettura.
Il servizio SMS STAR (http://www.smsstar.it) è un servizio sms italiano che permette di inviare degli SMS con mittente personalizzato (quindi è possibile inviare un sms ad un numero senza che appaia il nostro nome) e subito dopo l’invio permette di sapere attraverso delle statistiche dettagliate, se quel SMS è arrivato oppure se non è arrivato in quanto il numero non è valido o non più esistente.
Il numero non è valido se subito dopo l’invio appare nelle statistiche la voce NOT DELIVERED.
Invece il numero è valido ma non più attivo, se subito dopo l’invio appare SENT e solo dopo 6 ore appare NOT DELIVERED.
Se invece nelle statistiche appare DELIVERED allora il numero di cellulare è valido ed attivo e l’SMS è arrivato a destinazione.
Se hai tanti numeri da verificare e vuoi pulire la tua lista dai numeri non più validi, tramite SMS STAR potrai caricare direttamente la lista CSV o TXT ed effettuare una campagna SMS massiva su di essi per poi analizzare le statistiche di delivery.
In pratica il sistema adottato è simile a quello di verifica email ottenuto con servizi come Atomic Mail Verifier.