Sei Qui
Home > Smartphone e Tablet > Android > Cos’è Android Stock e i suoi vantaggi

Cos’è Android Stock e i suoi vantaggi

Qualche volta vi sarà capitato di leggerlo all’interno d’una recensione, magari quando si giudica la qualità d’un prodotto particolare. Molte volte si parla di come Android può avere una Skin (come ad esempio Samsung si affida ad One UI) e come questo può essere completamente o quasi “Stock“. Quando si parla di quest’ultimo, è possibile vederla come una nota positiva, specialmente quando tutto questo viene messo in relazione a dispositivi di media classe o di qualità economica. Come mai?

Iniziamo col dire che con quel che s’intende per Stock, è letteralmente il “così com’è”. In poche parole in questo caso s’intende di prendere in considerazione una versione di Android che non ha alcuna Skin e non ha nemmeno nessuna aggiunta. Per una versione “Quasi completamente Stock” s’intende ad esempio una versione di Android che non ha una Skin, ma ha comunque qualche programma installato dal Brand, così come magari un Launcher differente o qualche componente grafico in più.

Il punto è che Android è nato per buona nota come un sistema operativo Open Source. Vi lavora in particolar modo Google, ma anche tutti quelli che fanno parte della OHA (Open Handset Alliance). All’interno di quest’unione vi è l’Intel, la Nvidia, la Qualcomm, e così via. Insomma, grossi nomi che contribuiscono a rendere questo sistema operativo sempre più innovativo in un modo o nell’altro.

Mettendo da parte quest’informazione però, che cosa significa per Android? Ovviamente ogni Skin ha i suoi vantaggi e svantaggi, ma questo perché vi sono alcune specifiche modifiche ed aggiunte che vengono effettuate al sistema operativo. Tutti aspetti che volenti o nolenti rende la versione di Android più speciale: il segreto è però nella sua radice, sul quale si basa proprio il caro vecchio Linux.

Ma è davvero desiderabile una versione di Android senza Skin, completamente ripulito da qualsiasi modifica esterna?

Ecco i vantaggi che comporta una versione Stock

  • E’ la versione più leggera. Certo, può essere resa ancora più leggera, ma è chiaramente un aspetto che rende questo sistema operativo più puro. E’ ideale perciò per cellulari che possono avere accesso all’ultima versione di Android, ma non sono molto potenti.
  • Non ha aggiunte invasive d’alcun tipo. Niente pubblicità o programmi indesiderati, è in mano all’utente tutto ciò che ci vogliono fare. Ogni programma è rimovibile, senza bisogno di fare giri inutili o root innecessari per rimuovere qualche app indesiderata.
  • E’ completamente modificabile, dalle fondamenta. Non a caso Android ha dalla sua base più profonda Linux. Basta saper anche modificare alcuni parametri per ottenere un risultato preciso. Ma anche quando mancano delle abilità di programmazione, è possibile fare affidamento anche a dei programmi che hanno bisogno d’un accesso speciale, che può essere abilitato con zero impegno. Non esiste il blocco OEM, non vi sono protezioni particolari che vi fermeranno dal modificare Android.

Detto ciò, si può perfettamente capire perché si preferisce un Android Stock. D’altro canto, bisogna anche considerare che Android non è esattamente come installare una versione di Windows sul nostro PC. Non si tratta d’un sistema operativo creato appositamente per lo Smartphone nel quale viene installato – fatta eccezione naturalmente delle versioni “Quasi completamente stock” come presentato qualche volta dalla Nokia o altri marchi. Non sono presenti funzioni che è possibile trovare in altre Skin, e può perciò essere una piccola avventura che va affrontata con le giuste conoscenze. Per questo a volte ci si affida a versioni di Android create appositamente per un dispositivo, come una delle tante ROM disponibili sulla rete.

Se però state cercando l’esperienza Stock più affidabile, cercate semplicemente un cellulare “Android One”: scopri i Migliori telefoni con Android Stock. Si tratta d’una versione completamente Stock curata da Google per essere installata in dispositivi di classe economica o al massimo intermedia. Quest’ultima versione ha inoltre due anni di aggiornamenti garantiti. Se però siete abbastanza bravi nel programmare alcuni degli aspetti anche più semplici di questo sistema operativo, potete provare ad accettare la più pura esperienza Stock. Chissà, magari riuscirete anche a creare la vostra ROM personale!

Lascia un commento

Top