Sei Qui
Home > Sistemi Operativi > Impossibile Creare Disco di Ripristino?

Impossibile Creare Disco di Ripristino?

Quando cerco di creare un disco di ripristino del sistema, mi appare il messaggio di errore: “Disco di ripristino Microsoft Windows ha smesso di funzionare… Windows: si è verificato un problema che impedisce il funzionamento corretto del programma“. Se è disponibile una soluzione, verrà chiuso il programma e inviata una notifica automatica.

disco di ripristino

Il problema si verifica su due differenti notebook su cui ho installato Windows 7 e dove sono installati quasi tutti gli stessi programmi. Sulla community della Microsoft si dice di creare un avvio pulito per escludere interferenze software, ma non ha funzionato nemmeno questa soluzione. Ho anche provato a disabilitare l’antivirus ma il risultato è sempre lo stesso. Esiste una soluzione a questo problema?

Il messaggio di errore riportato è piuttosto raro. Così come correttamente suggerito dalla community Microsoft, la prima ovvia soluzione è proprio quella di evitare qualsiasi interferenza software (di programmi di sicurezza, in primis). Puoi anche provare a fare un ripristino configurazione di sistema a una data precedente. Oppure provare a riparare eventuali errori del sistema. Avvia il Prompt dei comandi scrivendo cmd nella barra di ricerca di Windows, cliccando col tasto destro del mouse su risultato corrispondente e poi su Esegui come amministratore nel menu contestuale che appare. Digita quindi il comando “sfc/scannow” e premi Invio. Terminata la scansione sui file di sistema, puoi effettuare anche un controllo sul disco rigido a caccia di errori nel file system digitando il comando “chkdsk/f” sempre seguito da Invio.
Se non funziona nemmeno così, potresti pensare di riportare il sistema alle impostazioni di fabbrica. Puoi usare gli strumenti che troverai preinstallati dal produttore del notebook.


 

Creare un disco di ripristino, comunque, non è più così necessario come lo era un tempo. Al suo interno, infatti, troveremmo strumenti per riparare in automatico il sistema, la possibilità di usare un’immagine creata in precedenza, un ripristino configurazione di sistema, la diagnostica della memoria e il Prompt dei comandi. Tuttavia, i sistemi Windows 7 e 8 sono abbastanza intelligenti da lanciare in automatico un menu, all’avvio, quando si accorgono di qualche problema. Qui potrai scegliere se provare a riparare il sistema, fare un ripristino di configurazione, avviare il prompt dei comandi (utile per qualche impostazione avanzata di riparazione). In caso di situazioni davvero critiche, il sistema ci chiederà di tornare alle condizioni di fabbrica e quindi ci toccherà reinstallare i programmi ma non perderemo nessun dato personale (se avremo avuto l’accortezza di tenerli su una partizione separata o, meglio, su un altro hard disk).

Fare un’immagine di sistema ci può servire soprattutto se vogliamo spostare rapidamente su un altro hard disk tutto il parco di programmi installati, ma di solito è una funzione che serve a chi fa spesso queste operazioni, per lavoro. Un utente medio ha bisogno invece di tenere un backup dei propri dati personali, cosa che può fare manualmente o in modo automatico con uno strumento che copia ogni giorno alcune cartelle: ad esempio, il tool Backup e ripristino avviabile dal Pannello di controllo/Sistema e sicurezza di Windows.

Se proprio vuoi creare un disco di ripristino in quando il tuo PC non si avvia neppure, potresti anche usare il programma Windows Boot Genius. Esso crea un CD di ripristino (da un computer funzionante) col quale potrai accedere a qualsiasi PC Windows danneggiato e procedere a fare le riparazioni del caso.

Lascia un commento

Top