Un notebook può essere la soluzione ideale se si studia fuori sede e se si hanno particolari necessità di portabilità.
Rispetto ai pc desktop, infatti, un notebook può permettere all’utente la navigazione all’aperto e può comodamente essere trasportato da un ufficio all’altro o addirittura portarsi il lavoro a casa quando si hanno particolari scadenze da rispettare. Individuare il notebook che possa fare al caso nostro non è mai semplice: è per questo che abbondano sui siti specializzati le guide tecniche all’acquisto, ideali soprattutto per gli appassionati dell’hightech e per gli utenti più esigenti.
Se, tuttavia, si è alle prime armi, allora vale la pena partire da una guida preliminare alle diverse tipologie di prodotti disponibili sul mercato per capire, prima ancora del notebook specifico che si andrà ad acquistare, almeno in quale fascia di prezzo e soprattutto quale delle tante variazioni dello stesso apparecchio si adatta maggiormente all’adempimento dei vostri bisogni professionali o personali. Una considerazione che vale sempre, a prescindere dall’oggetto che si va a comprare, è che notebook più performanti e con schede grafiche più potenti hanno un costo di gran lunga maggiore rispetto a quelli a quali non è richiesto un particolare lavoro se non navigare su internet ed utilizzare programmi di scrittura o calcolo.
I notebook di base hanno un costo che si aggira intorno ai 300-400 euro. Quelli di medio livello, invece, hanno un costo che si attesta fra i 500 ed i 600 euro ma garantiscono operazioni maggiormente complesse, come l’editing di video e foto. I notebook di fascia alta, o Ultrabook, invece, non costano meno di 1000 euro; sono solitamente molto sottili e vantano drive SSD, sono velocissimi, sono la scelta migliore per chi si dedica al gaming, per chi fa del pc un uso professionale, per i grafici e per gli editori di video professionali.
Per un uso professionale è chiaramente consigliabile l’acquisto di un notebook che garantirà prestazioni elevate ed allo stesso tempo una navigazione internet veloce. Genericamente, si sconsiglia l’acquisto di un notebook con una RAM inferiore ai 4GB. Sarebbe lento e poco performante. Se siete alla ricerca di un notebook per “uso casalingo” si può optare anche per una RAM di 2 Gb ad un prezzo più basso. Se si utilizza il notebook a scopo professionale e principalmente per lavori grafici, non ci si può accontentare di una scheda grafica integrata, ma sarà bene controllare che il notebook monti una scheda grafica 3d, per lavori di un certo livello.
A livello di velocità, sconsigliamo un hard disk HDD minore di 7200 rpm. Tuttavia, tali caratteristiche tecniche non sono contemplate dai notebook di fascia bassa che, infatti, sono l’acquisto migliore per chi è alle prime armi e come primo computer in età adolescenziale. Un discorso a parte, infine, meritano i Mac della Apple, di qualità elevata sia per i materiali utilizzati che per la velocità che assicurano grazie al sistema operativo OS X. Immuni da virus sono decisamente i notebook più appetibili per chi cerca il top.