La configurazione del modem Netgear richiede poco tempo, a patto che tutte le varie operazioni vengano svolte con attenzione. Ecco come procedere.
L’installazione preliminare del modem
Per effettuare la configurazione del modem Netgear bisogna, inizialmente, effettuare tutti i collegamenti in maniera tale che il computer risulti essere pronto a leggere il suddetto modem.
Pertanto sarà opportuno collegare il router alla presa di corrente, mediante alimentatore, al computer, sfruttando il cavo LAN, ed alla presa telefonica, utilizzando gli appositi filtri ADSL.
A questo punto, il modem dovrà essere acceso: a portata di mano bisogna avere il manuale nella parte dove è contenuto il nome utente e password per poter accedere alla configurazione vera e propria del modem.
Entrare dentro il modem
Per configurare un modem Netgear sarà sufficiente recarsi nel browser di navigazione che si usa maggiormente e digitare l’indirizzo IP riportato sul manuale d’istruzioni: generalmente, nella barra degli indirizzi, va inserito il codice 192.168.0.1 oppure 192.168.1.1. Se questi non dovessero funzionare, basterà entrare col proprio telefono e reperire l’indirizzo IP dal web.
Una volta che il modem viene “aperto”, sarà possibile procedere con la prima parte della configurazione: selezionando la lingua italiana si potrà seguire il tutorial nella medesima lingua, che evita complicazioni di qualunque genere.
Ogni campo deve essere compilato in maniera semplice: si dovrà scrivere il nome del fornitore del servizio internet, ovvero quello che permette di connettersi al web, nella schermata ISP ed il nome del paese nella schermata ad essa dedicata.
Una volta terminata tale configurazione, bisognerà premere su Avanti e attendere che la configurazione volga al termine.
Cambio password e apertura porte
Per aprire una porta del modem basterà semplicemente premere sul tasto Configurazione Avanzata del modem Netgear e sulla voce Attivazione Porte: si dovrà quindi procedere col compilare diversi campi, inserendo il nome del servizio, della porta e l’indirizzo IP del modem.
Una volta compilata la schermata, basterà premere sul tasto Attiva per aprirla. Per cambiare password del modem Netgear, sarà sufficiente recarsi sulla voce Installazione, sempre nella pagina del modem, e Configurazione Wireless.
Nella successiva schermata bisognerà solo inserire il nome della rete, la velocità di connessione massima, WPA2-PSK nella voce Protezione e la nuova password nel campo apposito. Questa procedura per poter cambiare la password di connessione wifi.
Per configurare la nuova password d’accesso al modem, basterà recarsi nella voce Amministrazione, Password, inserire la vecchia parola che permette l’accesso al modem e sostituirla con quella nuova. In entrambi i casi, le modifiche dovranno essere salvate premendo sul tasto Applica.