In questo articolo voglio descrivere un problema molto rognoso che solo dopo 2 giorni di ricerche, prove e riprove sono riuscito a risolvere. Tutto è partito con l’aggiornamento del mio Blackberry Bold 9000. Dopo tale aggiornamento, non so perchè ma il software desktop manager non riconosceva più il dispositovo e in basso a destra del programma risultava: Dispositivo Connesso (PIN): Nessuno
Dalle ricerche ho notato che questo problema capita a tanta gente. Di seguito i passi che ho seguito e invito chi ha lo stesso problema di provare a fare come ho fatto io.
1) Innanzitutto, provare a collegare l’USB a tutte le porte del PC.. se non funziona con nessuno vuol dire che bisogna procedere in altro modo
2) Innanzitutto bisogna disintallare Desktop Manager, perchè è necessario “resettare” i driver e le impostazioni. Per disinstallare il programma segui queste indicazioni precise:
Per Windows 98/ME/2000/XP
- Chiudi BlackBerry® Desktop Manager
- Vai da pannello di controllo su Aggiungi o Rimuovi Programmi.
- Seleziona BlackBerry Desktop Software e clicca su Disisntalla.
- Compare una finestra durante la disinstallazione in cui devi selezionare il box: Rimuovi impostazioni utente per BlackBerry Desktop Software.
- Clicca OK per confermare.
- Per finire clicca su Fine.
Per Windows Vista®
- Chiudi BlackBerry Desktop Manager.
- Dal pannello di controllo vai su Programmi e Funzionalità.
- Seleziona Disisntalla programma.
- Seleziona BlackBerry Desktop Software e clicca Modifica/Disinstalla.
- Compare una finestra durante la disinstallazione in cui devi selezionare il box: Rimuovi impostazioni utente per BlackBerry Desktop Software.
- Clicca su OK per confermare.
Una volta disinstallato il programma bisogna necessariamente RIMUOVERE i registri ancora presenti sul computer:
- Vai su Start > Esegui.
- Scrivi regedit, e poi OK.
- Cancella Research In Motion e Puma Technology se presenti sotto HKEY_CURRENT_USER\Software\.
- Cancella Research In Motion e Puma Technology se presenti sotto HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\.
- Se BlackBerry Desktop Software viene ancora visto nella lista dei programmi, cancella il registro BlackBerry Desktop Software presente in HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Uninstall.
Per finire passiamo alla cancellazione delle cartelle ancora presenti sul PC:
- Apri Windows® Explorer.
- Vai in C:\Program Files\ e cancella la cartella Research In Motion se presente
- Vai in C:\Program Files\Common Files\ e cancella la cartella Research In Motion, Pumatech Shared, e Pumatech Desktop Setup
- Vai in to C:\Program Files\Common Files\ e rinomina InstallShield in InstallShield_Old.
- Vai in C:\Documents and Settings\<user name>\Application Data\ e, se presente, cancella Research In Motion e BlackBerry Desktop
A questo punto segui i seguenti passi:
Step 1
Cliccare su Start e selezionare il Pannello di Controllo
Dal Pannello di controllo cliccare su Account Utente
Nella sezione Modifica dell’account utente selezionare Attiva o disattiva Controllo account utente
Togliere il flag alla voce “Per proteggere il computer, utilizzare il controllo dell’account utente” e cliccare su OK.
A questo punto riavviare il sistema operativo e installare successivamente il Software Desktop Manager che contiene i driver per rendere il device modem (o singolo pacchetto driver).
Step 2
Scaricare dal sito ufficiale il nuovo Desktop Manager
Installare il desktop Manager (Installarlo come Amministratore: cliccare col tasto destro del mouse sul file di SETUP e selezionare ESEGUI COME AMMINISTRATORE).
Step 3
Collegare il palmare al PC e sulla richiesta di utilizzo come memoria di massa sul device selezionare e cliccare su No.
Far partire il programma Desktop Manager.
Se tutto è andato come dovere, il Desktop Manager dovrebbe passare dallo stato DISCONNESSO a CONNESSO. Questo significa che la connessione fra Blackberry e PC è OK!
Per impostare adesso una connessione di rete per usare il tuo Blackberry come Modem segui i seguenti passi:
Aprire il menu a tendina selezionare la parta alla quale è collegato il palmare (USB-PIN:*****) e quindi cliccare su OK.
Cliccare su Start > Pannello di controllo (visualizzazione classica) > Sistema > Impostazioni di sistema avanzate > Selezionare la scheda Hardware > Gestione dispositivi > Espandere la voce Porte (COM e LPT).
Prendere nota di quali porte vengono utilizzate dal BlackBerry e chiudere le finestre.
Tornare al Pannello di controllo e selezionare l’icona Opzioni modem e telefono.
Aprire la scheda Modem e selezionare Modem standard che utilizza una delle porte precedentemente controllate e quindi cliccare su Proprietà.
Cliccare su Cambia impostazioni per poter eseguire le modifiche e premere OK ad ogni richiesta.
Aprire la scheda Avanzate ed alla voce Altre impostazioni e quindi Comandi di inizializzazione addizionali scrivere:+cgdcont=1,”IP”,”ibox.tim.it” (nel caso usi una scheda 3 invece scrivi +cgdcont=1,”IP”,”tre.it”)
Quindi cliccare su OK.
Sempre nel Pannello di controllo cliccare sull’icona Centro Connessioni di rete e Condivisione.
Quindi selezionare Configura connessione o rete.
Partirà la procedura guidata della connessione alla rete.
Selezionare Connessione remota (connessione tramite modem remoto) e fare click su Avanti.
Nella selezione della periferica selezionare Modem standard e quindi cliccare su Avanti.
Numero di telefono per connessione remota, digitare il seguente numero di telefono: *99***1#
In alcuni casi invece il numero da inserire è: *99#
Occorre contattare l’operatore telefonico o il relativo sito web per avere la certazza se utilizzare l’uno o l’altro. (L’autore utilizza il primo con BlackBerry 9000 e Windows Vista).
Nome utente: lasciare vuoto
Password: lasciare vuoto
Nome Connessione: assegnare un nome qualsiasi alla connessione (ISP) es. TIM.
Quindi cliccare su Connetti.
La connessione TIM appena creata è disponibile su Start > Impostazioni > Connessioni di rete.
I parametri degli Operatori
Tim: +CGDCONT=1,”IP”,”ibox.tim.it”
Vodafone: +CGDCONT=1,”IP”,”web.omnitel.it”
Wind: +CGDCONT=1,”IP”,”internet.wind”
3: +CGDCONT=1, “IP”, “tre.it”
Per tutti il Dial-up phone number è: *99# oppure *99***1#
(Contattare il proprio operatore lelefonico e fornire il modello del device per sapere quale dei due utilizzare)
Risoluzione dei problemie e messaggi d’errore
Il dispositivo non si connette alla rete a causa di problemi con l’Universal Serial Bus (USB).
Occorre reinstallare il driver USB della periferica BlackBerry.
- Cliccare su Start e quindi Pannello di controllo.
- Cliccare su Sistema e quindi Gestione dispositivi.
- Per effettuare tale operazione occorre avere i privilegi di amministratore.
- Individuare ed espandere la voce Controller USB (Universal Serial Bus).
- Fare doppio clic sulla Periferica BlackBerry.
- Cliccare sulla scheda Driver e quindi su Aggiorna Driver…
- Cliccare su Cerca il software del driver nel computer (Il software del driver verà individuato ed installato manualmente).
- Individuare il percorso C:\Program Files\Common Files\Research In Motion\USB Drivers e cliccare su Ok
- Cliccare su Fine.
Error 1319
Il Desktop Manager non è stato installato con i privilegi di Amministaratore. Disinstallarlo e reinstallarlo in modalità Amministratore di sistema.
Error 628
Questo messaggio compare quando si tenta di connettersi utilizzandi il BlackBerry come modem, poiché alcune impostazioni non sono configurate correttamente.
- Cliccare su Start e quindi Pannello di controllo e selezionare l’icona Opzioni modem e telefono.
- Rimuovere il Modem standard.
- Quindi Aggiungere un nuovo modem standard, selezionando Standard 33600 bps Modem.
- Ricordarsi di scegliere una delle porte RIM Virtual Serial Port.
- Se non si è sicuri su quale porta scegliere controllare le porte RIM andando in: Start > Pannello di controllo > Sistema > Impostazioni di sistema avanzate > Selezionare la scheda Hardware > Gestione dispositivi > Espandere la voce Porte (COM e LPT).
Error 692
Questo errore è dovuto ad una non corretta sincronizzazione del dispositivo con il Desktop Manager e quindi il sistema non vede il dispositivo. Si rimanda alla guida all’installazione del Desktop Manager con Windows Vista.
Questo errore si presenta anche quando nella connessione non è stato selezionato il modem giusto.
Oppure manca la stringa di inizializzazione nelle proprietà avanzate del modem stesso.
E’ importante ricordare che per poter essere riconosciuto come modem non è sufficiente connettere il BlackBerry al PC, ma occorre lanciare anche Desktop Manager.