Sarahah è un’applicazione di messaggistica ANONIMA che ti permette di inviare messaggi a chiunque desideri senza che il destinatario conosca chi sia il mittente. L’applicazione sta diventando sempre più virale.
Ma come spesso succede in questo ambito, uno strumento che nasce con buone intenzioni può diventare uno strumento utilizzato male da molte persone. Si teme infatti che in tanti possano abusare di Sarahah per inviare messaggi odiosi o minacce vere e proprie.
Sarahah è un’app che è stata lanciata a Luglio e in meno di un mese è diventata tra le app più scaricate. Vediamo più in dettaglio cos’è e come funziona Sarahah.
Indice
1) Che cosa è l’applicazione Sarahah?
Secondo la descrizione fornita in Google Play Store “Sarahah aiuta le persone a crescere ricevendo risposte anonime costruttive”. È interessante notare che il significato della parola Sarahah è contrario allo scopo che serve. La parola significa ‘onestà’ in arabo, anche se questa onestà viene consegnata in forma anonima. L’applicazione è disponibile in inglese e in arabo per gli utenti iOS e Android.
2) Come funziona l’applicazione Sarahah?
Proprio come altre applicazioni, subito dopo il download e l’installazione dell’app, ti verrà chiesto di impostare un account. Inserisci i dettagli richiesti come nome utente, e-mail e una password. Questa applicazione di messaggistica non richiede il tuo numero di cellulare, in quanto l’idea è appunto di rimanere anonimi.
Una volta collegati potrai condividere il tuo link Sarahah su Facebook, Twitter, WhatsApp o copiare il link e inviarlo ad una rete sociale diversa. Quindi chiunque abbia il link potrà inviarti messaggi. Potrebbero essere amici o anche degli sconosciuti che sono nell’app o anche persone che non hanno ancora scaricato l’applicazione (ma possono inviare messaggi dal sito web di Sarahah)
Per inviare un messaggio un utente deve cliccare sul link e inserire il messaggio nel campo che appare sotto il testo “Lascia un messaggio costruttivo”.
Ovviamente la parte costruttiva viene persa nella maggior parte dei messaggi che vengono inviati… Le persone possono digitare il loro messaggio e cliccare su Send. Quando un utente riceve il messaggio visualizza il testo e non sa chi è il mittente. I messaggi ricevuti appariranno sotto la sezione “Received”
3) Cosa altro offre Sarahah?
Questa applicazione non è come un’applicazione di messaggistica normale. L’applicazione non fa altro che inviare un messaggio a chiunque, rimanendo anonimi. Nell’app c’è solo la sezione messaggi, ricerca, esplora e scheda di profilo. Opzioni come tutti i messaggi ricevuti, inviati e preferiti vengono visualizzati nella scheda “Messages“. Quando si riceve un messaggio puoi metterlo in preferito o bloccarlo oppure anche segnalarlo.
La scheda “Favorited” mostra i messaggi in cui è stato premuto il simbolo del cuore. L’opzione ‘Sent‘ mostra tutti i messaggi inviati. Invece la scheda “Search” consente di cercare le persone per inviare messaggi anonimi. Infine c’è una scheda ‘Esplora’ che non è ancora funzioannte.
4) Quali sono le opzioni sulla privacy?
Non c’è molto che possa aiutare gli utenti a NON ricevere messaggi. Un utente può segnalare un messaggio o bloccare l’utente. Inoltre, una persona può decidere di diventare invisibile facendo click sull’opzione ‘Appear in search‘ e disattivandola. Un’altra impostazione fa sì che gli utenti non registrati non possano inviare messaggi sull’app. L’applicazione mostra quattro icone sotto ogni messaggio – una bandiera rossa per segnalare il messaggio, l’icona del blocco, la risposta e un’icona del cuore per contrassegnare un messaggio come preferito.
5) Quanto vale la pena usare un’applicazione simile?
Sarahah è adesso mascherata come una divertente app tra amici che inviano messaggi (o meglio insulti) l’uno all’altro rimanendo anonimi. Ma queste cose possono avere una svolta in qualsiasi momento e uscire fuori dal controllo. Internet rimane ancora un luogo che mette in luce il peggio delle persone e con i messaggi anonimi ci sono gravi rischi associati.