Sei Qui
Home > Connessione Internet > Cos’è il MIMO 4×4 e cosa migliora nei cellulari

Cos’è il MIMO 4×4 e cosa migliora nei cellulari

L’abbiamo vista in più versioni e quando fu introdotta è stata apprezzata come una tecnologia incredibilmente particolare per i suoi vantaggi. Da allora vari Router, Smartphone ed altri hanno incluso il MIMO, un potente mezzo per ottimizzare la velocità dei trasferimenti dati su una qualsiasi connessione – Wifi o 4G che sia.

Per quanto può passare come una qualsiasi funzione abbinata in più giusto per allungare la lista, il MIMO è differente da questi aspetti. Ogni antenna che può supportare la funzione MIMO può funzionare in sincronia con più connessioni della stessa categoria senza interruzioni.

Questo significa che una singola antenna con questa funzione è un MIMO 1×1, ovvero è capace di formare una singola connessione rapida fra – ad esempio – cellulare e router. Ma questo discorso cambia se il numero di antenne aumenta, potendo così creare più connessioni dirette ad alta velocità. Siccome questa connessione è compatibile sia con il Wifi che con il 4G, può significare che l’inclusione di più antenne più aumentare tantissimo la velocità di connessione e ridurre anche alcuni tipici problemi, come la mancanza di sincronizzazione fra cellulare e provider nelle connessioni 4G.

Questo è ciò la base nel quale parte il MIMO 4×4. Si tratta dell’ultima versione della tecnologia che include almeno 4 antenne in un singolo dispositivo, permettendo così fino a  quattro connessioni rapide dirette. E non solo: il MIMO può essere “spalmato” su più antenne per aumentare la velocità di trasferimento o ridurre i tempi nel quale la connessione deve passare al prossimo file da caricare. Con ogni antenna in più aumenta perciò anche la velocità complessiva della connessione, specialmente se vogliamo usarle tutte insieme.

E’ chiaro che – anche se possiamo usare questa funzione con un router – il discorso diventa invece più difficile per le connessioni 4G. Anche se il MIMO è pieno di vantaggi sotto questo aspetto, promettendo una velocità di connessione più elevata e soprattutto più stabile, molti provider di telefonia non sono ancora pronti ad accettare questo sistema. Alcuni però hanno accettato questo sistema, soprattutto all’estero. Ad esempio alcuni cellulari muniti di antenna 4×4 possono già connettersi a varie reti LTE che usano il MIMO 4×4, dimostrando velocità di connessione molto elevate,  così come anche una perdita di segnale ridotta.

Non tutto è veramente perfetto alla fin fine: durante i test è stato dimostrato che un cellulare 4×4 non sa ancora mantenere una connessione perfettamente stabile tutto il tempo, cosa che non accade invece con un sistema MIMO più debole (2×2) con il quale rimane invece perennemente attivo. Qualcosa che molti già riconosceranno già quando magari si parla di connessioni 4G e 3G: anche se una è più potente, non ha ancora una completa copertura in Italia, e perciò molti preferiscono scalare alla versione più vecchia che rimane connessa tutto il tempo.

Detto ciò, è ovvio pensare che la tecnologia migliorerà nel tempo. Il MIMO è nato come un implementazione per le connessioni Wifi e già che questo è stato reso compatibile con le connessioni 4G è incredibile. Non bisogna dimenticare che esiste anche il MU-MIMO, capace comunque di gestire più connessioni dello stesso tipo anche quando sono connessi più dispositivi per antenna (e perciò più cellulari 4×4 connessi ad un singolo dispositivo 4×4). Questo sistema è adatto se preferite avere una connessione rapida attraverso il Wifi, ma per il momento non vedremo forti sviluppi per quel che riguarda la ricezione dati 4G. Inoltre il MIMO 4×4 costa ancora un po’ per certi dispositivi e viene incluso solo in certi modelli di cellulari. Ad esempio, questo è presente sull’iPhone XS e XS Max, raramente lo si può trovare su altri tipi di Smartphone.

Lascia un commento

Top