Sei Qui
Home > Smartphone e Tablet > Android > Registrare chiamate Android

Registrare chiamate Android

Quando si tratta di parlare di argomenti un po’ controversi, non si può fare a meno di pensare al discorso che riguarda la registrazione delle chiamate. Quest’argomento è diventato piuttosto popolare per i cellulari Android, considerando che questo è un sistema operativo molto aperto e pieno di possibilità. Per qualche anno, vi è stato un boom di programmi usati per poter registrare tutte le chiamate telefoniche in arrivo. Tantissime erano le Apps, di cui un paio sono diventate sempre più equipaggiate per i tanti marchi di Smartphone presenti sul mercato.

Problema della Privacy

Google ha voluto prendere tutti i provvedimenti necessari per garantire la Privacy ai propri utenti, limitando l’uso che si può avere del microfono da parte di alcune precise Apps. Questo riguarda, naturalmente, i programmi che effettuano la registrazione delle chiamate telefoniche.

Registrare le chiamate telefoniche non è in sé per sé un atto illegale. E’ più che altro un punto grigio in tutte queste situazioni nel quale uno strumento del genere può esserci necessario. Per questo è sempre buona cosa avvisare all’altro utente che la chiamata sta venendo registrata. In certi casi è utile per contrastare le truffe, di cui si ha almeno una traccia palpabile di ciò che è stato detto e fatto durante la chiamata. In generale però, è sempre buona cosa prestare la giusta attenzione onde evitare di finire in guai giudiziari.

Nuovi Metodi e Soluzioni

Perciò, ad iniziare da Android 9, molti cellulari si sono ritrovati con questa giustificata, ma comunque disprezzata, limitazione. A far fronte a questo problema sono nati parecchi sistemi e soluzioni, per il quale andremo ora a parlarne d’un paio – e com’è possibile attualmente sfruttarli come si faceva una volta.

  • Controllate le funzioni ufficiali del vostro Smartphone.

Alcuni marchi di Smartphone attualmente hanno una funzione di registrazione delle chiamate già presenti da qualche tempo nel sistema. Questo è specialmente vero per prodotti di produzione Cinese, con il quale sarà possibile trovare le funzioni di registrazione stesso all’interno delle impostazioni di Android – sotto la sezione relativa alle chiamate.

Altrimenti, aprite l’App per effettuare le chiamate (la rubrica o quello che preferite) e controllate nelle impostazioni. E’ possibile che la funzione per registrare le chiamate telefoniche è presente stesso in quella pagina.

Prendete infine nota del fatto che, anche se il vostro modello di cellulare è noto per avere una funzione inclusa di registrazione delle chiamate, questo può comunque non essere disponibile nelle versioni dedicate all’Europa. Nel caso è possibile riabilitarlo attraverso qualche modifica, o usando il Root e sfruttando un App compatibile (di cui ne parleremo a breve).

  • Installate un App “compatibile” con il sistema di Android 9 (in poi)

Come già detto, alcune Apps si sono ritrovate in difficoltà con queste limitazioni. In certi casi è possibile evitarle usando il Root, ma non tutti sono disposti a modificare il cellulare fino a questi limiti, riducendone la sicurezza. Esistono però programmi che sono “sbloccati” per aggirare i limiti di Google, o per sfruttare in tal caso le funzioni innate del telefonino.

Un esempio sono i cellulari Huawei. Questi hanno subito lo stesso destino imposto da Google. Tuttavia, attraverso l’Appgallery (che è un Market a parte per tutti i prodotti che non potranno accedere al Play Store) è possibile trovare programmi come “ACR Unchained”. Questa è una versione d’uno dei più famosi programmi di registrazione delle chiamate, il quale ha sviluppato una versione modificata per contrastare Google.

Call Recorder - ACR 33.0-unChained APK Download by NLL | Android APK

La versione di ACR Unchained per Huawei è fatta appositamente per sfruttare una funzione che nelle versioni Europee è disattivata. Questo è spesso evidenziato che, oltre alla presenza della dicitura Unchained, queste versioni portano anche scritto “Huawei” in aggiunta. E’ possibile scaricare queste versioni spesso solo dall’Appgallery.

Tuttavia, nulla esclude che sia possibile installarlo su altri prodotti. Ad esempio APK Mirror (https://www.apkmirror.com/apk/nll/call-recorder-acr/) mantiene memorizzate sia le versioni normali che le varianti Unchained. Entrambe queste versioni sono capaci di rilevare la presenza d’una licenza Pro, se ne avete acquistata una regolarmente dal Play Store.

  • Usate un prodotto dedicato per registrare chiamate Android

Volendo aggirare completamente il problema e riducendo le possibilità d’accuse, è possibile sfruttare la connessione Bluetooth dello Smartphone per fare in modo di registrare le chiamate attraverso un dispositivo dedicato. Uno dei migliori è il Recordgear PR200, il quale anche se costa 250 euro, permette di registrare qualsiasi cosa passa per la sua comunicazione Bluetooth (e perciò non solo Smartphone Android, anche altri prodotti). Anche se ovviamente bisogna capire se lo Smartphone in questione ha due canali audio per riprodurre la chiamata (usando sia il Bluetooth che facendo sentire il resto dello speaker interno).

No products found.

  • Cambiate l’App predefinita per le chiamate, o usate un altro programma per la registrazione

Alla fine dei conti, tutto quello che basta è anche cambiare l’App che di solito siete abituati ad usare per effettuare la registrazione delle chiamate. Potete fare ciò usando qualche programma come Cube ACR (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.catalinagroup.callrecorder) o qualche programma Dialer come Drupe (https://play.google.com/store/apps/details?id=mobi.drupe.app).

Queste Apps hanno tutte un modo diverso per attuare la registrazione delle chiamate, perciò qualcuna può darsi che funzioni senza problemi.

Lascia un commento

Top