Il partizionamento è quella pratica di dividere il disco in più segmenti.Partizionare un disco fisso consente di creare diverse aree in cui è possibile memorizzare i dati, molto simile a una directory. Una volta creata questa suddivisione è possibile accedere ad ogni partizione come se fosse un disco a sè stante, indipendente e non collegato alle altre sezioni. Questa “indipendenza” tra le varie partizione è una cosa molto importante perchè un problema in una sezione non va a compromettere i dati presenti negli altri volumi del disco.
Se invece tutti i dati sono presenti in un solo volume, un eventuale problema potrebbe compromettere tutti i dati presenti sul computer.
Come già detto l’importante primaria di partizionare un disco è che consente una maggiore protezione dei dati da eventuali problemi (es. formattazione o cancellazione accidentale dei dati). Con il partizionamento il problema rimane isolato solo in una certa sezione del disco.
Di seguito vogliamo proporre due link molto interessanti.
Il primo è http://www.partizioni.com : si tratta di un sito che contiene informazioni su come creare e gestire le partizioni di un disco.
Il secondo link è http://magicuneraser.com/it/partition_recovery/ : si tratta di un programma per PC in grado di riparare/recuperare dati cancellati per sbaglio in una partizione. Consente anche il recupero di partizioni perse o cancellate accidentalmente.