Apple ha costantemente migliorato la funzionalità “foto” su iPhone. Questo sicuramente dipende dai componenti hardware del dispositivo che compongono la telecamera e dal software che fa uso della fotocamera. Il nuovo iPhone 5S ha certamente altre impressionanti nuove funzionalità e miglioramenti ottenuti grazie al sistema iOS 7, che consentono di modificare e condividere le foto per una migliore esperienza complessiva con tutti i dispositivi supportati.
iOS 7 Camera App
Più accessibile che mai, l’app fotocamera di Apple in iOS 7 ha alcune nuove caratteristiche. È possibile accedere all’applicazione Fotocamera dall’icona dell’app nella schermata iniziale. E’ anche accessibile da qualsiasi luogo toccando il pulsante della fotocamera nel nuovo centro di comando. È anche possibile continuare a utilizzare i soliti controlli per scattare le foto.
Una nuova modalità di foto è stata aggiunta alla modalità foto e video precedente. Se vi capita di avere un iPhone 5s, vedrete anche la nuova modalità rallentatore che permette di registrare video a 120 frame al secondo. Quando è impostato anche nella modalità foto, e vi è ora un pulsante che assomiglia a tre filtri di colore sovrapposti. Toccandolo vedrete nove fotogrammi disposti in una griglia 3X3. Con l’iPhone 5, 5C e 5S, potrete vedere in tempo reale come verranno applicati i diversi filtri. Sono i seguenti: Noir, Chrome, Istantanea, Tonale, Transfer, Mono, Process Fade e volento anche “Nessuno”.
Toccate e tenete premuto il pulsante di scatto e si otterranno fino a dieci foto al secondo in modalità burst. Le foto con scarsa luce hanno un aspetto migliore su iPhone 5s e con il suo stabilizzatore d’immagine avanzato e la nuova tecnologia si possono unire le parti meno sfocate di quattro foto in una sola. Lo stesso vale per i panorami, in quanto saranno ora a 30 fotogrammi al secondo e regolando l’esposizione si esegue la panoramica in tutta la scena che si sta riprendendo con l’iPhone 5s.
iOS 7 Photo App
L’app Photo è ancora il modo più veloce per accedere alle foto che hai sul tuo iPhone. Naturalmente le foto scattate con l’applicazione integrata Fotocamera apparirà nel Rullino fotografico, ma con iOS 7 ci sono anche applicazioni di terze parti che possono ora salvare le foto in un album speciale proprio come Instragram o Diptic. Questo funziona solo se l’app di terze parti si avvantaggia di questa nuova funzionalità. Le raccolte di foto possono essere organizzate in intervalli di date, o in “momenti” cioè foto scattate in determinate posizioni su una data specifica. Queste nuove modalità di ordinamento includono anche le foto ottenute da flussi fotografici condivisi, ma non da flussi fotografiche condivise degli altri.
iCloud’s Shared Photo Streams, accessibile dell’app Photo, è stata aggiornata con il rilascio di iOS 7. Ora è possibile condividere i video sul tuo Album di foto come si fa con foto. Inoltre gli altri membri iCloud a cui hai invitato le foto potranno pubblicare le proprie foto e video sul Photo Stream. Questo consente in modo molto semplice configurare un unico evento condiviso su Photo Stream. L’altro grande cambiamento riguarda la possibilità di aprire il vostro Album di foto su iCloud.com, anche ad amici e parenti che non hanno un account iCloud. Una volta che il tuo iCloud Photo Stream diventa pubblico, è possibile anche condividere un link al sito con il tuo Twitter o account Facebook.
Oltre a iMessage, Mail, iCloud, Flickr e alle opzioni di condivisione Twitter e Facebook, iOS 7 ha aggiunto anche il supporto AirDrop (http://support.apple.com/kb/HT5887) per l’app Photo. AirDrop è un modo per condividere rapidamente file tra diversi dispositivi. Non tutti i dispositivi che sono in grado di eseguire iOS 7 supportano AirDrop, solo l’iPhone 5, iPad 4, iPad Mini e la quinta generazione di iPod Touch. Per utilizzare AirDrop, entrambi i dispositivi devono avere sia la connessione Wi- Fi che Bluetooth accesi. Inoltre è necessario stabilire esattamente cosa condividere con chi: nessuno, tutti, o solo gli individui che hai nei tuoi contatti.
Con l’app Photo si può anche avere un modo semplice e veloce per apportare modifiche alle vostre foto. Ritaglio, rotazione, rimozione occhi rossi e auto miglioramento sono già disponibili, più la nuova capacità di applicare un insieme di filtri disponibili per l’app Fotocamera: Noir, Chrome, Istantanea, Tonale, Transfer, Mono, Fade. Per i video l’unica possibilità che hai per modificare i video è quello di applicare dei tagli (video splitter). Per funzioni più avanzate di foto e video editing, è necessario rivolgersi ad applicazioni come iPhoto e iMovie di Apple.
iPhoto per iOS
Quando Apple ha annunciato la disponibilità di iOS 7 ed i due nuovi iPhone, il 5c e 5c, Apple ha anche annunciato che tutti i nuovi acquisti dei dispositivi iOS includeranno una copia di iPhoto e iMovie. Da questo momento in avanti, tali applicazioni saranno per sempre parte delle applicazioni standard in dotazione con il vostro iPhone, iPad e iPod Touch. Proprio come Apple già fa su OS X con ogni Mac che si acquista.
Le funzionalità di modifica di iPhoto sono molto più avanzate di quelli incluse nella app Photo. Al di là della funzione “Miglioramento automatico” presenta in Photo app, iPhoto consente di controllare il contrasto della foto, la luminosità e la saturazione del colore. Ci sono anche controlli per aumentare il verde in uno scenario, il blu nel cielo, e tinte in tonalità della pelle. Ci sono poi strumenti, come pennelli con cui potete selettivamente saturare o desaturare, schiarire o scurire, e affinare o ammorbidire ogni foto. Si può anche raddrizzare una foto da un minimo di un grado fino a ben 90 gradi.
Se il particolare dispositivo iOS non supporta la nuova funzione AirDrop di iOS 7, vi è una funzionalità di iPhoto che è possibile utilizzare. iPhoto ha implementato un mezzo di condivisione di foto tra dispositivi iOS. Da iPhoto si seleziona la foto o le foto che si desiderano condividere con un altro dispositivo iOS e con un click avviene la condivisione, anche tramite Facebook o Twitter. IPhoto deve essere presente, installato e in esecuzione sull’altro dispositivo iOS per poter fare la condivisione della foto. Questo è un ottimo modo per scattare foto con la fotocamera del vostro iPhone, e poi modificarle su uno schermo più grande come quello di un iPad.
iPhoto ha una funzione ufficiale in cui è possibile personalizzare una collezione di foto creando una “storia”. Il nome di questa funzione è “Journal” ed essa permette di organizzare la tua collezione di foto in una serie di pagine, ciascuna pagina con un proprio titolo e voce. È anche possibile aggiungere elementi non fotografici come le note, commenti, meteo, calendari e mappe. Al termine, è possibile pubblicare il “Giornale” su iCloud e condividere il link con parenti ed amici.