Sei Qui
Home > Operatori > H3G > Chiavetta MOMODESIGN MD – Software e Installazione

Chiavetta MOMODESIGN MD – Software e Installazione

Chiavetta Internet Veloce

MOMODESIGN MD@ 

Scheda tecnica

Scarica software e guide per PC e Mac

Soluzioni

.

Caratteristiche Tecniche 
Sistema: HSDPA (fino a 7.2 Mbps) GPRS, GSM Tri Band (900/1800/1900)
Compatibilità: Windows 2000, XP,Vista 32 bit/ 64 Bit, Business e Ultimatebit e Mac OSX Tiger e Leopard (Intel Mac), Linux Xandros (Asus eeePC)
VPN compatibile (anche protocollo IPSec.)
Connettività: Mini USB (USB 1.1/2.0 compatibile)
Memoria interna: 64 MB (se collegato con funzionalità USB e non Modem)

LED Luminosi:
• primo led verde: dispositivo collegato via USB
• secondo led blu (W): registrazione rete UMTS/HSDPA
• terzo led blu (G): registrazione rete GPRS
• quarto led blu (D): scambio dati in corso (UMTS/HSDPA/GPRS)

Torna

Software e Guida Installazione 

Scarica il Software di connessione MomoDesign MD-@ per Windows Vista, XP, e 2000 Scarica il Software di connessione MomoDesign MD-@ per MacOSX 10.4 e 10.5 Scarica il Software per Linux Xandros - MomoDesign MD-@

Con Fast Mobile Modem potrai accedere al nuovo Portale Internet di 3: informazione,sport, film, giochi e non solo… potrai anche inviare SMS, aggiungere feed RSS e configurare la navigazione solo sotto rete 3.

ATTENZIONE: Prima di avviare Fast Mobile Modem controlla che i driver ed il software della chiavetta internet siano già installati

Software, Driver e guida all’installazione MOMODESIGN (Compatibile anche con Windows 2000)

Fast Mobile Modem (Novità)

Software, Driver e guida all’installazione MOMODESIGN
Installazione Chiavetta Internet Veloce con Windows Vista
Driver per aggiornamento di compatibilità con Windows Vista 64bit
In fase di installazione della Chiavetta Internet Veloce, il Sistema Operativo Windows Vista potrebbe non riconoscere il componente come modem, conseguentemente non vengono installati i driver. In allegato è disponibile la procedura che permette di disattivare i controlli impostati dal sistema operativo Windows Vista e procedere alla corretta installazione.

Fast Mobile Modem (Novità)

Aggiornamento Firmware e Guida all’installazione
(Nel caso in cui sulla confezione sia indicata la compatibilità con Macintosh non è necessario effettuare la procedura di aggiornamento)

Fast Mobile Modem (Novità)

Software per la connessione con Asus eeePC e Linux Xandros

Attenzione! Il software e le guide non sono compatibili con altre versioni di Linux (Ubuntu, RedHat etc.)

Torna

Configurazione MOMO con sistema operativo Linux Xandros

Guida all’Installazione

Installazione Modem USB Momo
Gestione segnale di rete
Connessione Internet
Messaggi di errore “Impossibile visualizzare la pagina” o “Pagina non trovata”
Messaggio di errore “Connessione ad Internet non riuscita!”
Gestione codice PIN
Gestione contatori di traffico
Configurazione account di posta elettronica per Outlook Express



E’ sufficiente collegare il Modem USB PHD MD-@ al PC per avviare automaticamente l’installazione del programma Wireless Modem e successivamente l’installazione dei driver per il riconoscimento come modem della periferica collegata. Sia i driver che il programma di connessione sono presenti direttamente all’interno della chiavetta.
In caso di mancato rilevamento del Modem USB Momo, all’avvio del programma di connessione Wireless Modem.si presenta il messaggio d’errore “Non è possibile trovare la porta” (figura 1)


Fig. 1

In questo caso è consigliabile accedere alla schermata di Gestione Periferiche (con ADSM Modem USB inserito) e verificare che siano presenti tutte e tre le voci evidenziate in figura 2.
Il percorso per accedere a tale schermata è il seguente:

tasto destro su Risorse del Computer / Proprietà / Hardware / Gestione Periferiche


Fig. 2
Se le tre voci non dovessero essere presenti, procedere con la disinstallazione e la successiva reinstallazione completa del ADSM Modem USB semplicemente ricollegandolo al PC a seguito di riavvio del sistema operativo.

Torna

E’ possibile riconoscere il tipo di segnale di rete rilevato (UMTS/GSM) tramite il colore del led luminoso:
• Il led di colore blu in corrispondenza del simbolo W indica la copertura UMTS ( W-CDMA );
• il led di colore blu in corrispondenza del simbolo G indica la copertura GPRS.

Un altro modo per verificare il tipo di copertura presente è attraverso il programma Wireless Modem (vedi figura 1).


Fig. 1

In assenza di copertura UMTS 3 ITA e nel caso in cui non fosse presente neanche la copertura GPRS, è consigliabile verificare la seguente impostazione sul programma Wireless Modem (figure 2 e 3):
cliccare sul tab Opzioni – Rete e verificare che l’opzione Selezione Rete sia Automatica e che l’opzione Banda di frequenza sia Automatica.


Fig. 2
ATTENZIONE:
Per evitare la selezione della rete GPRS e la conseguente tariffazione extra-soglia delle sessioni Internet effettuate in roaming, è fortemente consigliato selezionare nel menu a tendina presente in figura 3 la voce 3G Solo. Questa opzione consente la registrazione in rete esclusivamente sotto rete 3 ITA.


Fig. 3
In caso di led spento (mancanza di segnale di rete) è consigliabile verificare la corretta e completa installazione del modem USB Momo su PC tramite la schermata Gestione periferiche

Torna

Una volta completata l’ installazione del Modem USB ciccare sull’icona di avvio Wireless Modem (figura 1) che è comparsa sul desktop del tuo PC .


Fig. 1

Attendere l’inizializzazione del modem USB e la fase di ricerca rete e successivamente cliccare sul tasto Connettere (figura 2).


Fig. 2

Torna

Nel caso si riscontaressero problemi durante la navigazione Internet e dovessero comparire messaggi di errore come “Impossibile visualizzare la pagina”, “Pagina non trovata” o simili, è consigliabile procedere con le seguenti operazioni:

• cancellazione cookies;
• cancellazione files temporanei;
• cancellazione coronologia.

Queste funzioni sono disponibili dalla schermata illustrata in figura 1, raggiungibile tramite il seguente percorso su PC :

tasto destro sull’icona Internet Explorer / Proprietà / Generale


Fig. 1
Torna

ad Internet non riuscita!”

In caso di messaggio d’errore “Connessione ad Internet non riuscita!” è necessario verificare se esiste un disallineamento tra il parametro APN impostato sulla USIM e quello del programma Wireless Modem.
In caso di utilizzo del Modem USB Momo con USIM con Piano tariffario non esclusivamente dedicato al traffico dati (es. SuperWeb), è necessario infatti creare un nuovo profilo di connessione tramite il programma Momo.
Accedere alla funzione Internet (figura 1).


Fig. 1

Successivamente selezionare la voce Profili (figura 2).


Fig. 2

Cliccare sul tasto Nuovo per avviare la creazione di un nuovo profilo (figura 3).


Fig. 3

Impostare un nome a piacere per il profilo in fase di creazione e successivamente cliccare sul tasto Avanti (figura 4).


Fig. 4

All’interno della schermata Rete selezionare dal menu a tendina il gestore che utilizzi, in questo caso Italy H3G (Common) come illustrato in figura 5 e successivamente cliccare sul tasto Avanti.
Con questa operazione l’APN tre.it si pre-configura automaticamente.

ATTENZIONE:
Selezionando invece la voce Italy H3G (DataCard) viene pre-configurato automaticamente l’APN datacard.tre.it, ottenendo quindi un profilo di connessione identico al profilo di default denominato H3G Profile.


Fig. 5
Nella schermata successiva (figura 6) cliccare direttamente sul tasto Avanti senza accedere alla sezione Impostazioni Avanzate (già configurate in automatico).


Fig. 6

Confermare la creazione del nuovo profilo cliccando sul tasto Terminare (figura 7).


Fig. 7

Infine impostare il profilo appena creato come predefinito utilizzando l’apposita funzionalità (figura 8).


Fig. 8

Torna

Di seguito i passaggi da seguire per disabilitare la richiesta del codice PIN ad ogni avvio del programma di connessione Wireless Modem.

Accedere alla sezione Opzioni (figura 1).


Fig. 1
Successivamente cliccare sulla voce Sicurezza (figura 2).


Fig. 2

A questo punto cliccare sul tasto Disattivare per disabilitare la richiesta del codice PIN (figura 3).


Fig. 3

La disabilitare il codice PIN richiede l’inserimento dello stesso codice per confermare l’operazione.
Inserire il codice PIN nell’apposito campo e ciccare su OK (figura 4)


Fig. 4

Torna


Ti ricordiamo che il conteggio del traffico tramite i contatori del software di navigazione è puramente indicativo: per il calcolo dell’eventuale importo da fatturare, fai riferimento esclusivamente ai dati riportati all’interno della sezione Infocosti dell’Area Clienti 133, dove puoi sempre consultare le soglie di utilizzo del servizio e il dettaglio del traffico effettuato.

Di seguito le istruzioni per effettuare una corretta gestione dei contatori di traffico presenti all’interno del programma Wireless Modem, in modo da ottenere un efficace controllo dello scambio dati generato in fase di connessione Internet e di conseguenza una corretta gestione della soglia prevista dal proprio piano tariffario (Ad esempio per il piano Tre.Dati è prevista una soglia di 5 GB / mese inclusa nel canone mensile).

Accedi alla funzione Internet (figura 1).


Fig. 1
Successivamente seleziona la voce Statistiche (figura 2).


Fig. 2

Verifica tramite la schermata che compare (figura 3) il volume di dati inviati ( Upload ) e il volume di dati ricevuti ( Download ), la somma delle due voci determina il traffico consumato rispetto al totale della soglia disponibile.


Fig. 3
Tramite il programma Wireless Modem puoi anche impostare degli avvisi (alerts) che ti informino quando stai per superare una determinata soglia di traffico dati che hai precedentemente impostato.
Accedi alla sezione Opzioni (figura 4).


Fig. 4

Successivamente clicca sulla voce Avviso di flusso (figura 5).


Fig. 5

Inserisci il segno di spunta in corrispondenza della voce Avvisare in prossimità di limite e successivamente imposta dei quantitativi di traffico dati (espressi in MB ) tenendo presente le effettive soglie previste dal tuo piano tariffario, sia relative all’utilizzo del servizio con rete GPRS sia con rete UMTS / HSDPA .
Ad esempio, in caso di piano tariffario Tre.Dati (Consumer) puoi impostare 5000 MB sotto rete UMTS / HSDPA (circa 5 GB), come illustrato in figura 6.


Fig. 6

Puoi selezionare un primo ed eventualmente un secondo punto di avviso automatico da parte del programma (alert), calcolati in percentuale sulla base del quantitativo di dati precedentemente scelto (ad esempio, al raggiungimento di 80% e 95% dei 5000 MB definiti come limite) come illustrato in figura 7.
Una volta scelti i vari avvisi disponibili, clicca su Applicare per rendere effettive le modifiche.


Fig. 7

Torna

Per poter scaricare le e-mail con un programma di gestione della posta elettronica da PC, come ad esempio Outlook Express, connettendosi ad Internet tramite chiavetta Internet Veloce di 3, è necessario configurare l’account di posta (TRE o di un provider esterno come, ad esempio, @tiscali.it) come indicato nella semplice procedura sotto riportata.

Avviare il PC client (es. Outlook Express) tramite icona presente sul desktop (figura 1).


Fig. 1

Accedere al menu Strumenti/Tools e successivamente alla sezione Account come illustrato in figura 2.


Fig. 2

Posizionarsi sul tab Mail, successivamente cliccare sul tasto Aggiungi/Add ed infine selezionare la tipologia Mail, come illustrato in figura 3, per avviare la procedura guidata di creazione account di posta.


Fig. 3

Compilare il campo Display name con un valore a piacere (figura 4) e successivamente cliccare su Avanti/Next.


Fig. 4

Inserire il proprio indirizzo di posta elettronica 3 ([email protected]) o quello fornito dal provider esterno all’interno del campo Indizzo e-mail/E-mail address (figura 5) e successivamente cliccare su Avanti/Next.

Fig. 5

Configurare la schermata illustrata in figura 6 (in caso di configurazione account con protocollo POP3 ) o in figura 7 (in caso di configurazione account 3 o provider esterno con protocollo IMAP4).

N.B.

Se ti connetti ad Internet utilizzando un provider diverso da 3, dovrai impostare il server di posta in uscita (SMTP) indicando quello del provider Internet esterno (ad esempio smtp.tiscali.it).

Fig. 6


Fig. 7

Configurare i parametri di autenticazione inserendo il nome utente (solitamente il valore che precede il simbolo @ o “39Numero di telefono” per account 3) nel campo Account name ed il codice di accesso fornito dal provider esterno o il codice PIN originario della USIM per account 3 nel campo Password (figura 8) e successivamente cliccare su Avanti/Next.


Fig. 8

Terminare la procedura guidata di configurazione del nuovo account cliccando sul tasto Fine/Finish come illustrato in figura 9.

Fig. 9
Torna

Top